Chi Siamo
L'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) è un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e si occupa dello studio interdisciplinare delle Geoscienze, considerando sia studi di base sia ricerche applicate e fornendo supporto decisionale alle istituzioni.
Le dépôt minimum est également un aspect important lors du choix du bon casino en ligne iPhone. Les joueurs débutants ne veulent pas déposer de grosses sommes tout de suite. Cependant, il est bon de rappeler que si vous débutez votre aventure avec les machines, il est préférable de s'essayer à un jeu de démonstration avant de jouer pour de l'argent réel. En procédant ainsi, vous choisirez une machine à sous qui répondra à cent pour cent à vos attentes et vous prendrez plaisir à y jouer. Il est utile de vérifier ce paramètre également. Certaines sociétés limitent le montant que vous pouvez retirer en un jour, une semaine ou même un mois. Par conséquent, si vous êtes intéressé par un profit rapide et important, il vaut la peine de vérifier s'il existe de telles restrictions. Avant de vous inscrire à un casino en ligne particulier, il est conseillé de consulter la section FAQ de sa page d'accueil et de vérifier qu'il effectue les paiements dans la devise dans laquelle vous avez un compte bancaire. De cette façon, vous n'encourrez pas de frais supplémentaires de conversion de devises. Il existe de nombreux casinos sur le marché. Certains proposent des jeux de cartes, des machines à sous, la roulette, etc. Cependant, il y en a aussi qui ne proposent que des machines à sous vidéo. Bien que ces derniers ne proposent pas d'autres jeux que les machines à sous, ils disposent généralement de nombreuses machines à sous. Si vous êtes à la recherche d'un tel divertissement, c'est le choix idéal pour vous. Vous n'aurez certainement aucun problème à trouver un casino proposant différents jeux tels que le poker, le blackjack ou le keno. Il est intéressant de vérifier si le casino en ligne est également disponible en version mobile. C'est un avantage considérable. Il vous permet de faire tourner les rouleaux et de gagner de l'argent n'importe où - dans votre lit, dans le train, dans le bus ou même en prenant un bain de soleil sur la plage. Tout ce dont vous avez besoin est un smartphone et une connexion internet. En général, la version du casino mobile n'est pas très différente de la version de bureau, vous n'aurez donc aucun problème à vous habituer à jouer sur un écran plus petit.
You can get welcome bonus at casino online Zodiac. The minimum deposit is also an important aspect of choosing the right casino. Beginning players do not want to deposit large sums right away. However, it is worth remembering that if you are just starting your adventure with machines, it is best to try your hand at a demo game before playing for real money. By doing so, you will choose a slot that meets your expectations one hundred percent, and you will enjoy playing it. It is worth checking this parameter as well. Some companies have limits on the amount you can withdraw in one day, a week or even a month. So if you're interested in fast and large profits, it's worth checking to see if there are any such restrictions. Before registering with a particular online casino, it's advisable to check the FAQ section on its homepage and make sure that it makes payments in the currency in which you have a bank account. This way, you won't incur any additional currency conversion fees. There are many casinos on the market. Some offer gambling card games, slot machines, roulette, etc. D. However, there are also some that offer only video slots. Although the latter do not offer games other than slot machines, they usually have a lot of slot machines. So if you are looking for that kind of entertainment, this might be the perfect choice for you. You definitely won't have a problem finding a casino with different games like poker, blackjack or keno. It's worth checking to see if the online casino is available in a mobile version as well. This is a huge advantage. It allows you to spin the reels and win money anywhere - lying in bed, on the train, the bus or even sunbathing on the beach. All you need is a smartphone and Internet access. Usually the mobile version of the casino is not much different from the desktop version, so you won't have any problems getting used to playing on a smaller screen.
If you're looking for a $5 deposit casino NZ bonus, try Jackpot City. This New Zealand brand is known for its huge jackpots and offers the best games around. The $5 deposit bonus at Jackpot City can net you as much as $1,500! Not only that, but you can even play in your own currency and use multiple banking methods. With so many reasons to play here, it's easy to see why this is one of the best sites for Kiwi players.
The best Australian minimum deposit casino offers several banking options. Those with the lowest transaction fees are the most popular. There are also those with the fastest processing times and the easiest to use. Aside from these, the best Australian online casino will also have a large variety of games. There are many advantages of using an online casino in Australia. The first of these is that you can play from wherever you want. And you can play in any language you prefer. Another advantage of an Australian online casino is that it offers a variety of games for players from all walks of life. These games include blackjack, roulette, and pokies. All of these have different payout levels, and it is possible to find the best casino for you. When you're playing at an Australian online casino, you can enjoy different types of games and enjoy the best payouts. The best online casinos also have the most reputable operators in the industry.
Research Highlights
Top News
-
Workshop internazionale C4 "Climate Change and Carbon Cycle: Global Change from the Deep Past to the Anthropocene"
Nell’Area di Ricerca del CNR di Pisa dal 22 al 24 giugno si terrà un importante incontro internazionale tra ricercatrici e ricercatori di tutto il…
Avviata la parte sperimentale del Progetto ICEtoFLUX
Si è avviata la parte sperimentale del progetto ICEtoFLUX (MUR/PRA2021 project-0027) con la prima missione alle Svalbard. Ricercatori dell'Istituto di…
Presentazione del libro divulgativo "Come costruire un alieno" di Marco Ferrari
Il 7 giugno alle 16 presso l'Auditorium dell'Area della Ricerca di Pisa, Marco Ferrari, biologo, divulgatore e giornalista scientifico presenterà il…
Punti di non ritorno del cambiamento climatico: l’Artico diventerà una sorgente di gas serra?
Il bilancio di emissione e assorbimento di CO2 nella tundra artica sta cambiando a causa di un insieme complesso di fenomeni riconducibili al forte…
Progetti finanziati
ICEtoFLUX
Il progetto ICEtoFLUX (HydrologIcal changes in ArctiC Environments and water-driven biogeochemical) si propone di studiare e quantificare in ambiente artico le dinamiche idrologiche e i loro effetti di carattere fisico, chimico e biologico. Il progetto si focalizza sul bacino del fiume Bayelva (Ny-Ålesund, Svalbard), a partire dai suoi ghiacciai, Austre- e Vestre-broggerbreen, nella parte alta, passando per il sistema proglaciale, fino al Kongsfjorden in cui il fiume sfocia influenzando le acque e le correnti del fiordo coi flussi di acque di fusione associati al trasporto di materiale sia solido che in soluzione.
LEAP-RE
LEAP-RE (Long-Term Joint EU-AU Research and Innovation Partnership on Renewable Energy) è un progetto finanziato da Horizon 2020, nell’ambito della call H2020 LC-SC3-JA-5-2020. La durata del progetto è di 63 mesi a partire dal 1 ottobre 2020.
LEAP-RE cerca di creare una partnership di lungo termine di stakeholder africani ed europei nel campo delle energie rinnovabili. Entro 5 anni, il progetto si propone di sostenere progetti in collaborazione di ricerca e innovazione, e svilupperà innovazioni nell’ambito delle energie rinnovabili direttamente come parte del progetto.
AL.C.h.E.Mi.S.T.
Il progetto prevede lo studio integrato di speleotemi albanesi, con l'obiettivo di esplorare e sviluppare le potenzialità delle grotte albanesi come archivi delle passate variazioni climatiche e ambientali, e con la prospettiva di valorizzarne adeguatamente il valore scientifico, didattico e storico.
Bilaterale Italia - Marocco
Il progetto si propone di studiare alcuni sistemi di faglia principali dell’Alto Atlas in Marocco, la cui lunga storia di attivazione in contesti geodinamici differenti ha caratterizzato l’intera evoluzione della catena. L’orogene atlasico è il prodotto di una lunga storia di riattivazioni in regimi alternativamente transpressivi e transtensivi di grandi faglie litosferiche (Tizi n'Test fault system nell’Alto Atlas occidentale, South Meseta e South Atlas fault system nell’Alto Atlas centrale).
HIETE
Scopo della “Ricerca Scientifica di Eccellenza”, finanziata dalla Fondazione CARIPARO, è sostenere progetti di ricerca innovativi che contribuiscano a generare sul territorio ricadute economiche e sociali positive, favorendo l’avanzamento della conoscenza scientifica negli ambiti più diversi.
Uno degli aspetti scientifici più dibattuti in relazione agli impatti dei cambiamenti globali è se, come e per quanto tempo gli ambienti costieri di transizione come lagune, estuari e delta, saranno in grado di sopravvivere all’atteso Sea Level Rise (SLR).
Bando BRIC-INAIL Amianto
Il Progetto, intitolato “Caratterizzazione cristallochimica e studio della reattività di superficie di fibre minerali di interessa ambientale e sanitario ai fini di un’accurata analisi del rischio di contaminazione”, fa parte del programma di finanziamento alla ricerca “BRIC” dell’INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
ORMA
Il Progetto ORMA, finanziato dalla Regione Toscana con Decreto Dirigenziale n. 7426 del 14/05/2020 e avviato il primo dicembre 2020, ha l'obiettivo di formare esperti a supporto dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della promozione dei rapporti tra la ricerca e l’impresa e dell’europrogettazione e di rafforzare le competenze del territorio in materia di integrazione ricerca/impresa, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico, cultura dell’innovazione, monitoraggio e forecasting delle tecnologie ed europrogettazione.
Bilaterale Italia - Cina
Delta, estuari, lagune formano zone di transizione complesse e fragili tra pianure dominate da fiumi e sistemi marini. Tali sistemi hanno reagito sensibilmente ai cambiamenti climatici e alle azioni antropiche e l'attuale assetto idrogeologico e morfologico dei sistemi costieri deriva da processi indotti dall'uomo sovrapposti all'evoluzione naturale.
TRETAMARA
Nel nord Adriatico sono presenti habitat marini e litorali che favoriscono e supportano una rilevante biodiversità animale e vegetale, rappresentati dagli affioramenti biogenici-geogenici del Friuli Venezia Giulia e Veneto, dai coralliti morti di Cladocora caespitosa del versante sloveno, dalle numerose ZSC-ZPS costiere e litorali.
MoST
Coordinatore del progetto: Prof. Paolo Salandin, Università di Padova, Dipartimento ICEA (paolo.salandin(at)unipd(dot)it); Responsabile scientifico CNR: Dr. Luigi Tosi, CNR-IGG (luigi.tosi(at)igg.cnr(dot)it)
ASTERIS
Coordinatore del progetto: Prof. Simone Galeotti, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; Responsabile scientifico CNR: Dr.ssa Barbara Nisi, CNR-IGG (barbara.nisi(at)igg.cnr.it)
GECO
Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare a livello industriale la produzione di energia geotermica ad emissioni zero. I fluidi geotermici possono contenere naturalmente piccole quantità variabili di CO2 e H2S che, se rilasciati in atmosfera, possono andare a contribuire negativamente ai cambiamenti climatici in atto.
Venezia 2021
La perdita di quota altimetrica rispetto al medio mare è uno dei processi con potenziale maggiore impatto per le aree costiere di pianura. Oggi più che mai è necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze del processo di subsidenza, che nell’area veneziana è particolarmente complesso per la specificità dell’ambiente di transizione e la variabilità del sottosuolo. Pur non avendo magnitudo considerevoli come in altre aree nel modo, nel territorio attorno alla laguna di Venezia la subsidenza è comunque molto preoccupante data l’elevazione del territorio ben al di sotto del medio mare e la peculiarità dell’ambiente lagunare.
IGCP 663 - IM2LSC
La subsidenza minaccia gravemente la maggior parte delle pianure costiere di tutto il mondo, dove sono concentrate attività industriali e agricole ad alta produttività e centri urbani. La subsidenza costiera danneggia le infrastrutture e aggrava l'effetto dell'innalzamento del livello del mare su scala regionale. Sebbene sia un processo ben noto,
VIOLA
Il progetto VIOLA rientra tra le attività finanziate nel quadro dei POR Puglia. L'IGG è coinvolto nel progetto per attività che riguardano le applicazioni isotopiche di O, H, B, e Sr nello studio delle interazioni tra le acque selezionate nello studio e gli acquiferi di natura carbonatici della piattaforma Apula.
GEOENVI
Referente scientifico CNR: Dr. Adele Manzella, CNR-IGG (adele.manzella(at)igg.cnr.it). Link al sito web di progetto: https://www.geoenvi.eu/.
OT4CLIMA
L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici (CC) alla scala regionale e sub-regionale.
EUROVOLC
Il progetto H2020 EUROVOLC è finalizzato alla creazione di una rete europea di osservatori e infrastrutture di ricerca per la vulcanologia. Referente scientifico CNR: Dr. Maddalena Pennisi, CNR-IGG (maddalena.pennisi(at)igg.cnr.it). Link al sito web di progetto: https://eurovolc.eu/.
GEMex
GEMEx è un progetto di cooperazione internazionale in ambito geotermico tra Europa e Messico, finanziato dal Programma Quadro Horizon 2020.
leggi tutto
Bilaterale Italia-Taiwan
Traccianti e indicatori geochimici per la valutazione di risorse geotermiche è un progetto bilaterale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano ed il Ministero della Scienza e Tecnologia di Taiwan finanziato per 2 annni.
leggi tutto
ERA4CS
Il Consorzio ERA-NET “European Research Area for Climate Services” (ERA4CS), è stato sviluppato per favorire lo sviluppo di efficienti Servizi Climatici in Europa.
leggi tutto
ECOPOTENTIAL
Gli ecosistemi sono il prodotto dell’interazione fra biosfera e geosfera, fra organismi viventi e ambiente fisico, chimico e geologico, sono sistemi
DESCRAMBLE
DESCRAMBLE è un progetto europeo co-finanziato per tre anni dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020.
leggi tutto

Bilaterale Italia - Moldova
Responsabile scientifico italiano: Dott.ssa Barbara Nisi
Responsabile scientifico straniero: Dr. Oleg Bogdevici
leggi tutto
IMAGE
IMAGE è un progetto europeo, co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
NextData
Le regioni montane sono sentinelle dei cambiamenti climatici e ambientali e molte regioni marine sono ricche di informazioni sul clima del passato.
leggi tutto
Geothermal ERA-NET
Geothermal ERA-NET è un progetto europeo co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7 ° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
ATLANTE
Atlante Geotermico del Mezzogiorno è un progetto di ricerca dedicato alla mappatura delle risorse geotermiche per produzione di energia elettrica nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia.
leggi tutto
VIGOR
VIGOR è un progetto lanciato alla fine del 2010 e durato quattro anni, coordinato dal CNR-IGG e dedicato alla valutazione completa dell’energia geotermica a le sue applicazioni tecnologiche in quattro regioni del Sud Italia (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, le “Regioni della Convergenza”).
leggi tutto
SMAT
Cambiamenti climatici e acque sotterranee
Responsabile per CNR-IGG: Antonello Provenzale
leggi tutto
Sa.Pe.Vo.
Il progetto Sa.Pe.Vo. è un prodotto dell'IGG del CNR. Al progetto collaborano Unifi, Unipa, UNIRM1 e Universidad de El Salvador. L'agezia italiana per la cooperazione internazionale ha finanziato il progetto.
leggi tutto
VEGEO
Il progetto VEGEO, finanziato dall'Ente Nazionale Parco del Vesuvio, è volto al censimento ed alla descrizione dei Geositi esistenti all'interno dell'areale di interesse del Parco.
leggi tutto
Progetti Regionali LaMMA
PROGETTI REGIONALI “LaMMA” (finanziamento Regione Toscana)
Coordinatore: Dott. Alessandro Ellero
leggi tutto