Chi Siamo
L'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) è un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e si occupa dello studio interdisciplinare delle Geoscienze, considerando sia studi di base sia ricerche applicate e fornendo supporto decisionale alle istituzioni.
Kasyna mobilne w Polsce są dziś popularne. Dzieje się tak dlatego, że gry w kasynach mobilnych są łatwo dostępne z urządzeń mobilnych. Hazardziści mogą więc grać z każdego miejsca, w którym się znajdują - czy to w swojej sypialni w domu, czy podczas dojazdów do pracy. Co więcej. Mobilne kasyna zostały zoptymalizowane tak, aby oferować płynne wrażenia z gry na urządzeniach mobilnych. Teraz, słoń w pokoju jest, które są najlepsze mobilne kasyna w Polsce? Cóż, dla tych, którzy są zieloni w sprawach gry kasyno na telefon w Polsce
Online roulette is probably one of the most fun and exciting games in the casino. If you love playing online roulette, this is the article you need to read now. Here you will discover the best websites to play online roulette, the best online casinos to play mobile roulette and great bonus offers. After reading this article, you should have a good idea about playing online roulette and where to find the best online casinos offering the most interesting bonuses. If you enjoy playing Fair Go Australia online casino games, it's probably because you're looking for a secure payment method for your bets. Most of the time, players use their credit cards and think they are safe. But they are wrong, because there are many online casino sites that use PayPal as a payment method. However, the fact is that there are many online casinos that do not accept PayPal. In fact, most of them do. Therefore, if you are a gambling enthusiast, it is best to look for casino sites that do not refuse to accept PayPal. You can easily find out which sites accept PayPal by checking out the forums or discussion boards on the subject. You can also simply type the phrase "PayPal payment" into a search engine and you will get a long list of sites. In addition, there are also many online casinos that offer instant free money. In a sense, instant free money can also be called roulette play money, because it comes at the moment when you think you are running out of time before your next bet. In fact, most online payment systems offer instant free money to players. Therefore, players can always opt for instant free roulette spins whenever they want.
To fund your account through Interac, you need to register and log in to your bank account with the casino's website. You'll need to provide your Interac username and password, as well as the email address and security question that you want to use to confirm the transaction. Once you've entered the answers to these security questions, your deposit will be added to your online casino Canada account. The gold standard for funding an online casino account is Interac. A Canadian company that competes with global financial giants, Interac has become a popular way to deposit funds into an account. It's the top method of funding an online casino account for Canadians, and it's a safe and convenient way to make deposits and withdrawals. Interac also offers secure and fast online banking. Using Interac, Canadians can use the same payment method used by American and British players. All transactions with Interac are secure and fast, and the money is transferred almost instantly. You can play your favourite casino games and earn money with this convenient method!
The concept of crypto casinos is not that different from regular online casinos. The main difference is that crypto casinos use cryptocurrency as a means of deposit and withdrawal, instead of fiat currency. This allows for faster, more secure and more anonymous transactions.
Crypto casinos also tend to be more generous with their bonuses and promotions, since they are not subject to the same regulations as traditional online casinos. This means that players can take advantage of bigger and better deals.
If you are looking for a more anonymous and secure way to gamble online, then check Any Coin Casinos.
Research Highlights
Top News
Progetti finanziati
GEOTHERM-FORA
Il progetto GEOTHERM-FORA è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon Europe (G.A. 101075400), che mira a sostenere e rafforzare i forum sui sistemi geotermici che si occupano di ricerca e innovazione. Il gruppo di lavoro per l’attuazione della geotermia profonda (DG-IWG) e la piattaforma sulla geotermia profonda (ETIP-DG) lavorano insieme e sono interconnessi.
DEEPU
Il progetto DeepU (Deep U-tube heat exchanger breakthrough: combining laser and cryogenics gas for geothermal energy exploitation) è stato finanziato nell’ambito del programma EIC Pathfinder (G.A. 101046937) dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, che supporta progetti in fase iniziale, che sviluppano tecnologie rivoluzionarie ad alto rischio/guadagno, con il potenziale di creare nuovi mercati e affrontare cambiamenti globali.
SECURE
Il progetto SeCure (Saltwater intrusion and climate change: monitoring, countermeasures and informed governance), che è allocato nel Cluster Adattamento ai cambiamenti climatici "governance e capacity building", ha l'obiettivo di (i) massimizzare i principali risultati e le esperienze sviluppate nei progetti MAC IT-HR e le sinergie tra i progetti per aumentare la visibilità e la trasferibilità, e (ii) sfruttare appieno e consolidare i risultati raggiunti finora per aumentare ulteriormente la base di conoscenze sulla contaminazione da acqua salata delle coste dell'Adriatico settentrionale in preparazione del prossimo periodo di programmazione, in particolare l'Obiettivo specifico 2.4.
HYDRO-ISLAND
Il progetto HYDRO-ISLAND (Pianosa Island: hydrological processes and water resources sustainability in a climate-changing Mediterranean) è frutto di una collaborazione tra IGG, capofila scientifico, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (PNAT), promotore del progetto in qualità di referente della Riserva di Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, l’Università di Siena – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA-UniSi), l’Univeristà di Pisa – Dipartimento di Scienze della Terra (DST-UniPi), il Museo geologico ed archeologico di Pianosa (GASP Museum) e Turismo Sostenibile s.r.l. L’Autorità Idrica Toscana (AIT) manifesta inoltre il proprio interesse verso il progetto come stakeholder.
ABRESO
Il progetto ABRESO (ABandonment and REbound: SOcietal views on landscape- and land-use change and their impacts on water and soils) è un progetto internazionale del Belmont Forum finanziato dal Dipartimento di Scienze della Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSTTA). Il progetto ha lo scopo di creare una piattaforma transdisciplinare per comprendere i fattori naturali e socio-economici che portano all’abbandono del territorio ed al conseguente cambio di uso dei terreni e all’alterazione dei processi ecosistemici nella Critical Zone. I risultati delle attività svolte nei 3 anni del progetto (2021-2023) permetteranno agli stakeholders di applicare soluzioni per la gestione sostenibile del sistema aria-suolo-vegetazione e acqua.
ICEtoFLUX
Il progetto ICEtoFLUX (HydrologIcal changes in ArctiC Environments and water-driven biogeochemical) si propone di studiare e quantificare in ambiente artico le dinamiche idrologiche e i loro effetti di carattere fisico, chimico e biologico. Il progetto si focalizza sul bacino del fiume Bayelva (Ny-Ålesund, Svalbard), a partire dai suoi ghiacciai, Austre- e Vestre-broggerbreen, nella parte alta, passando per il sistema proglaciale, fino al Kongsfjorden in cui il fiume sfocia influenzando le acque e le correnti del fiordo coi flussi di acque di fusione associati al trasporto di materiale sia solido che in soluzione.
LEAP-RE
LEAP-RE (Long-Term Joint EU-AU Research and Innovation Partnership on Renewable Energy) è un progetto finanziato da Horizon 2020, nell’ambito della call H2020 LC-SC3-JA-5-2020. La durata del progetto è di 63 mesi a partire dal 1 ottobre 2020.
LEAP-RE cerca di creare una partnership di lungo termine di stakeholder africani ed europei nel campo delle energie rinnovabili. Entro 5 anni, il progetto si propone di sostenere progetti in collaborazione di ricerca e innovazione, e svilupperà innovazioni nell’ambito delle energie rinnovabili direttamente come parte del progetto.
PON-GRINT
Il progetto PON “Infrastruttura di Ricerca Italiana per le Geoscienze” (Geoscience Research INfracstructure of ITaly; GRINT) ha come obiettivo generale quello di potenziare le strutture, le risorse e i servizi collegati al piano di implementazione dell’Infrastruttura di Ricerca (IR) Europea European Plate Observing System (EPOS) e di definire possibili ampliamenti dell’offerta di dati, prodotti e servizi, con particolare riferimento alle regioni meno sviluppate (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) o in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
AL.C.h.E.Mi.S.T.
Il progetto prevede lo studio integrato di speleotemi albanesi, con l'obiettivo di esplorare e sviluppare le potenzialità delle grotte albanesi come archivi delle passate variazioni climatiche e ambientali, e con la prospettiva di valorizzarne adeguatamente il valore scientifico, didattico e storico.
Bilaterale Italia - Marocco
Il progetto si propone di studiare alcuni sistemi di faglia principali dell’Alto Atlas in Marocco, la cui lunga storia di attivazione in contesti geodinamici differenti ha caratterizzato l’intera evoluzione della catena. L’orogene atlasico è il prodotto di una lunga storia di riattivazioni in regimi alternativamente transpressivi e transtensivi di grandi faglie litosferiche (Tizi n'Test fault system nell’Alto Atlas occidentale, South Meseta e South Atlas fault system nell’Alto Atlas centrale).
HIETE
Scopo della “Ricerca Scientifica di Eccellenza”, finanziata dalla Fondazione CARIPARO, è sostenere progetti di ricerca innovativi che contribuiscano a generare sul territorio ricadute economiche e sociali positive, favorendo l’avanzamento della conoscenza scientifica negli ambiti più diversi.
Uno degli aspetti scientifici più dibattuti in relazione agli impatti dei cambiamenti globali è se, come e per quanto tempo gli ambienti costieri di transizione come lagune, estuari e delta, saranno in grado di sopravvivere all’atteso Sea Level Rise (SLR).
Bando BRIC-INAIL Amianto
Il Progetto, intitolato “Caratterizzazione cristallochimica e studio della reattività di superficie di fibre minerali di interessa ambientale e sanitario ai fini di un’accurata analisi del rischio di contaminazione”, fa parte del programma di finanziamento alla ricerca “BRIC” dell’INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
ORMA
Il Progetto ORMA, finanziato dalla Regione Toscana con Decreto Dirigenziale n. 7426 del 14/05/2020 e avviato il primo dicembre 2020, ha l'obiettivo di formare esperti a supporto dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della promozione dei rapporti tra la ricerca e l’impresa e dell’europrogettazione e di rafforzare le competenze del territorio in materia di integrazione ricerca/impresa, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico, cultura dell’innovazione, monitoraggio e forecasting delle tecnologie ed europrogettazione.
Bilaterale Italia - Cina
Delta, estuari, lagune formano zone di transizione complesse e fragili tra pianure dominate da fiumi e sistemi marini. Tali sistemi hanno reagito sensibilmente ai cambiamenti climatici e alle azioni antropiche e l'attuale assetto idrogeologico e morfologico dei sistemi costieri deriva da processi indotti dall'uomo sovrapposti all'evoluzione naturale.
TRETAMARA
Nel nord Adriatico sono presenti habitat marini e litorali che favoriscono e supportano una rilevante biodiversità animale e vegetale, rappresentati dagli affioramenti biogenici-geogenici del Friuli Venezia Giulia e Veneto, dai coralliti morti di Cladocora caespitosa del versante sloveno, dalle numerose ZSC-ZPS costiere e litorali.
MoST
Coordinatore del progetto: Prof. Paolo Salandin, Università di Padova, Dipartimento ICEA (paolo.salandin(at)unipd(dot)it); Responsabile scientifico CNR: Dr. Luigi Tosi, CNR-IGG (luigi.tosi(at)igg.cnr(dot)it)
ASTERIS
Coordinatore del progetto: Prof. Simone Galeotti, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; Responsabile scientifico CNR: Dr.ssa Barbara Nisi, CNR-IGG (barbara.nisi(at)igg.cnr.it)
GECO
Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare a livello industriale la produzione di energia geotermica ad emissioni zero. I fluidi geotermici possono contenere naturalmente piccole quantità variabili di CO2 e H2S che, se rilasciati in atmosfera, possono andare a contribuire negativamente ai cambiamenti climatici in atto.
Venezia 2021
La perdita di quota altimetrica rispetto al medio mare è uno dei processi con potenziale maggiore impatto per le aree costiere di pianura. Oggi più che mai è necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze del processo di subsidenza, che nell’area veneziana è particolarmente complesso per la specificità dell’ambiente di transizione e la variabilità del sottosuolo. Pur non avendo magnitudo considerevoli come in altre aree nel modo, nel territorio attorno alla laguna di Venezia la subsidenza è comunque molto preoccupante data l’elevazione del territorio ben al di sotto del medio mare e la peculiarità dell’ambiente lagunare.
IGCP 663 - IM2LSC
La subsidenza minaccia gravemente la maggior parte delle pianure costiere di tutto il mondo, dove sono concentrate attività industriali e agricole ad alta produttività e centri urbani. La subsidenza costiera danneggia le infrastrutture e aggrava l'effetto dell'innalzamento del livello del mare su scala regionale. Sebbene sia un processo ben noto,
VIOLA
Il progetto VIOLA rientra tra le attività finanziate nel quadro dei POR Puglia. L'IGG è coinvolto nel progetto per attività che riguardano le applicazioni isotopiche di O, H, B, e Sr nello studio delle interazioni tra le acque selezionate nello studio e gli acquiferi di natura carbonatici della piattaforma Apula.
GEOENVI
Referente scientifico CNR: Dr. Adele Manzella, CNR-IGG (adele.manzella(at)igg.cnr.it). Link al sito web di progetto: https://www.geoenvi.eu/.
OT4CLIMA
L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici (CC) alla scala regionale e sub-regionale.
EUROVOLC
Il progetto H2020 EUROVOLC è finalizzato alla creazione di una rete europea di osservatori e infrastrutture di ricerca per la vulcanologia. Referente scientifico CNR: Dr. Maddalena Pennisi, CNR-IGG (maddalena.pennisi(at)igg.cnr.it). Link al sito web di progetto: https://eurovolc.eu/.
GEMex
GEMEx è un progetto di cooperazione internazionale in ambito geotermico tra Europa e Messico, finanziato dal Programma Quadro Horizon 2020.
leggi tutto
Bilaterale Italia-Taiwan
Traccianti e indicatori geochimici per la valutazione di risorse geotermiche è un progetto bilaterale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano ed il Ministero della Scienza e Tecnologia di Taiwan finanziato per 2 annni.
leggi tutto
ERA4CS
Il Consorzio ERA-NET “European Research Area for Climate Services” (ERA4CS), è stato sviluppato per favorire lo sviluppo di efficienti Servizi Climatici in Europa.
leggi tutto
ECOPOTENTIAL
Gli ecosistemi sono il prodotto dell’interazione fra biosfera e geosfera, fra organismi viventi e ambiente fisico, chimico e geologico, sono sistemi
DESCRAMBLE
DESCRAMBLE è un progetto europeo co-finanziato per tre anni dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020.
leggi tutto

Bilaterale Italia - Moldova
Responsabile scientifico italiano: Dott.ssa Barbara Nisi
Responsabile scientifico straniero: Dr. Oleg Bogdevici
leggi tutto
IMAGE
IMAGE è un progetto europeo, co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
NextData
Le regioni montane sono sentinelle dei cambiamenti climatici e ambientali e molte regioni marine sono ricche di informazioni sul clima del passato.
leggi tutto
Geothermal ERA-NET
Geothermal ERA-NET è un progetto europeo co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7 ° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
SMAT
Cambiamenti climatici e acque sotterranee
Responsabile per CNR-IGG: Antonello Provenzale
leggi tutto