Strati di cenere vulcanica del Miocene superiore nell'Italia centrale: un team di studiosi alla ricerca della sorgente vulcanica
L’area Mediterranea è caratterizzata da un intenso vulcanismo esplosivo. I prodotti di queste eruzioni, immessi in atmosfera e dispersi su vaste aree, si sono depositati come livelli di cenere in alcuni bacini sedimentari sia continentali che marini. L’identificazione del loro centro di emissione risulta tuttavia spesso difficoltosa. Un team di ricercatori ha studiato, con un approccio multidisciplinare, alcuni livelli di cenere del Tortoniano superiore (~ 7,6 Ma) campionati in tre diverse località, dal Tirreno alla costa Adriatica. Diversi centri vulcanici erano attivi durante il tardo Tortoniano, tra cui il Massiccio Centrale (Francia), la depressione di Valencia (Spagna), la catena Betica-Rif (Spagna-Marocco), i Carpazi orientali (Romania) e l'isola di Capraia (Toscana, Italia). Attraverso datazioni radioisotopiche di dettaglio e analisi geochimiche, è stata identificata la possibile fonte nell’isola vulcanica di Capraia, seppure i depositi associati all’eruzione studiata non affiorino più sull’isola, probabilmente a causa di processi gravitativi e vulcano-tettonici.
Riferimento bibliografico
Roverato, M., Farina, F., Lupi, M., Ovtcharova, M., Montanari, A., Bonini, M., & Montanari, D. (2024). Upper Miocene volcanic ash layers from central Italy: tracking down the volcanic source. Bulletin of Volcanology, 86(10), 86.
Per informazioni: Domenico Montanari, CNR-IGG (domenico.montanari(at)cnr.it).
