Istituto di Geoscienze e Georisorse Consiglio Nazionale delle Ricerche
  •  Organizzazione 
    • Direzione
    • Sedi
    • Personale IGG
    • Ricercatori Associati
    • Biblioteca IGG
    • Concorsi IGG
    • Concorsi CNR
  •  Ricerche 
    • Research Highlights
    • Linee di Ricerca
    • Progetti Finanziati
  •  Laboratori 
    • Laboratori Analitici
    • Mineralogia e Petrologia Sperimentale
    • Preparazione Rocce e Minerali
    • Micropaleontologia
    • Misure in Campo
    • Idrogeologia Sperimentale e Numerica
    • GIS, Cartografia e Telerilevamento
    • Modellistica analogica e numerica
  •  Prodotti 
    • Pubblicazioni
    • Banche Dati
  •  Formazione 
    • Dottorati
    • Tesi di Laurea
    • Tirocini e stage
    • Corsi
    • Scuole tematiche
    • Tesi disponibili
    • Premio di Laurea
  •  Disseminazione 
    • Seminari
    • Archivio News
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • La Rift Valley Etiopica
    • Corso Idrologa Isotopica
  •  Amministrazione Trasparente
  • Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR
  • »  Ricerche
  • »  Research Highlights
  • Research Highlights
    • L’influenza di acqua e ghiaccio nella storia eruttiva dell’area vulcanica del Monte Melbourne (Terra Vittoria settentrionale, Antartide)
    • Una nuova procedura standardizzata per la misura delle emissioni di CO2 dai suoli mediante la camera di accumulo
    • L'utilizzo del sistema mobile Ware Radar nello studio della foce dell'Arno
    • La storia eruttiva di uno dei centri vulcanici più longevi del West Antarctic Rift System (Antartide): Mason Spur (Terra Vittoria meridionale)
    • Pubblicati su Communication Earth & Environment i risultati di esperimenti di carico in-situ nella laguna di Venezia
    • Un nuovo studio su Scientific Reports sulle fluttuazioni climatiche degli ultimi 800.000 anni
    • Litio in Italia: dai fluidi profondi una risorsa per la transizione energetica
    • Nuovi dati 40Ar-39Ar ad elevata precisione realizzati mediante spettrometria di massa multicollettore sulle moldaviti (tectiti dell’Europa centrale)
    • Nuovi dati geocronologici 40Ar-39Ar sulla deformazione delle Alpi Apuane (Appennino settentrionale)
    • Nuovo studio sulle siccità attese per i prossimi decenni in Italia settentrionale
    • Nuovi dati geocronologici 40Ar-39Ar permettono di ricostruire in dettaglio l’evoluzione temporale del sistema magmatico-idrotermale Mio-Pliocenico di Campiglia Marittima (Toscana, Italia)
    • Nuovo studio sul trizio: tracciante univoco della contaminazione da fluidi di discarica
    • Nuovo studio su Scientific Reports sull’importanza dei geotermometri isotopici
    • Pubblicato su Scientific Reports uno studio che identifica l’influenza di fattori climatici ed ecologici sui flussi di anidride carbonica nella tundra artica
    • Un nuovo approccio per studiare la distribuzione tridimensionale del mercurio gassoso elementare (GEM) nella bassa atmosfera tramite misurazioni continue e quasi in tempo reale da un velivolo senza pilota
    • Premio per la migliore tesi magistrale in matematica e pubblicazione sulla rivista "Applications in Engineering Science"
    • Pubblicato un nuovo studio su bioaccumulo e biomagnificazione di metalli in elasmobranchi e trasferimento nella catena trofica
    • Un mantello eterogeneo sotto il limite di placca Arabia-Africa individuato grazie agli isotopi del boro e agli isotopi radiogenici (Sr-Nd-Pb)
    • Pubblicato su Nature Ecology & Evolution uno studio che quantifica l’influenza dei fattori climatici e ambientali sulla biodiversità
    • Una nuova ipotesi per la formazione dei ‘terreni caotici’ su Marte
    • Nuovo studio su Scientific Reports sulla rottura superficiale e la cinematica del terremoto di Petrinja (Croazia)
  • Linee di Ricerca
  • Progetti Finanziati

Research Highlights

Area Riservata

Inserisci qui il tuo nome utente e la password per accedere al sito web

Hai dimenticato la password?

Cerca nel sito

Privacy e Cookie Policy

Contatti

Indirizzo: Via G. Moruzzi 1 56124 - Pisa

Telefono: 050 6212372

Email: direttore@igg.cnr.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Copyright 2023 IGG - All rights reserved.

Sviluppo Web Archimede Informatica.