- Research Highlights
- Verso un nesso geodiversità-biodiversità negli ecosistemi terrestri
- Scoperta zona di taglio all’interfaccia di subduzione nelle rocce metamorfiche della Sanbagawa belt in Giappone
- Un Nuovo Modello Cinematico Rivela i Margini di rift della Tetide Alpina
- Una nuova interpretazione sismotettonica del terremoto Mw 6.8 di Al Haouz (Marocco) proposta da ricercatori IGG
- Strati di cenere vulcanica del Miocene superiore nell'Italia centrale: un team di studiosi alla ricerca della sorgente vulcanica
- Pubblicata da un team di ricercatori CNR-IGG la carta geologica del sottosuolo dell'area metropolitana di Torino
- Pulsi di intensa attività vulcanica durante lo sviluppo delle Rift Valley Africana: conseguenze ambientali e influenza sull’evoluzione degli ominidi
- Pubblicato il dataset del monitoraggio dei flussi di CO2 e delle variabili meteo-climatiche nelle praterie alpine del Colle del Nivolet
- Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi
- Il castagno nel biomonitoraggio dei siti minerari a potenziale rischio ambientale
- Stagionalità dei processi biogeochimici nei suoli artici
- Un processo a due stadi nella formazione del vetro da impatto nell’area di dispersione del deserto di Atacama (Cile)
- Pubblicato su Earth and Planetary Sciences Letters un nuovo studio sui collassi calderici in contesti di rifting
- Dall'oceano del Giurassico i metalli strategici delle colline toscane
- PUBBLICATO SU GEOLOGY UN NUOVO STUDIO SULLE GIUNZIONI TRIPLE DI PLACCHE LITOSFERICHE
- Pubblicato su Nature Communications un nuovo studio sugli effetti del riscaldamento globale in aree di alta montagna
- Il Mar Mediterraneo tra le aree del mondo in cui gli uccelli marini rischiano maggiormente di ingerire plastica
- L’influenza di acqua e ghiaccio nella storia eruttiva dell’area vulcanica del Monte Melbourne (Terra Vittoria settentrionale, Antartide)
- Una nuova procedura standardizzata per la misura delle emissioni di CO2 dai suoli mediante la camera di accumulo
- L'utilizzo del sistema mobile Ware Radar nello studio della foce dell'Arno
- La storia eruttiva di uno dei centri vulcanici più longevi del West Antarctic Rift System (Antartide): Mason Spur (Terra Vittoria meridionale)
- Pubblicati su Communication Earth & Environment i risultati di esperimenti di carico in-situ nella laguna di Venezia
- Un nuovo studio su Scientific Reports sulle fluttuazioni climatiche degli ultimi 800.000 anni
- Litio in Italia: dai fluidi profondi una risorsa per la transizione energetica
- Linee di Ricerca
- Progetti Finanziati