Correlazioni spazio-temporali tra iniezioni magmatiche e tassi di sollevamento nell’area di Larderello
Il magmatismo è un fattore chiave nell’evoluzione topografica, ma il suo impatto a lungo termine è ancora poco compreso. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters, è stata analizzata la risposta del paesaggio alle intrusioni magmatiche nel campo geotermico attivo di Larderello-Travale, nell’Appennino settentrionale. A partire dal Pliocene superiore, numerose intrusioni ignee hanno causato un sollevamento della superficie di almeno 500 metri. Combinando dati stratigrafici, analisi morfologiche e modelli di inversione fluviale, i ricercatori sono riusciti a quantificare entità, tassi e distribuzione spaziale del sollevamento avvenuto negli ultimi 3,5 milioni di anni.
E’ stata inoltre individuata una chiara correlazione spazio-temporale tra fenomeni di sollevamento e iniezioni magmatiche nella crosta superiore, databili a circa 2,7 e 1,6 milioni di anni fa. I risultati dello studio evidenziano un feedback positivo tra i processi magmatici profondi e le risposte superficiali locali, come ad esempio l’incisione fluviale. Inizialmente i tassi di sollevamento risultavano più elevati a nord rispetto all'attuale anomalia termica, per poi migrare progressivamente verso sud. Questo dato suggerisce che la sorgente profonda del campo geotermico di Larderello-Travale potrebbe non trovarsi esattamente al di sotto dell'anomalia termica oggi osservata. Questa correlazione apre nuove prospettive per la localizzazione di plutoni non ancora documentati, troppo profondi per generare anomalie termiche superficiali, e potrebbe contribuire allo sviluppo di strategie più efficaci per l'esplorazione geotermica.
Riferimenti bibliografici
Lanari, R., Bonini, M., Sembroni, A., Papeschi, S., Del Ventisette, C., Smith, A. G., Lupi M. & Montanari, D. (2025). Topographic signature of magmatic emplacement at depth: The case of the Larderello-Travale Geothermal area (Northern Apennines, Italy). Earth and Planetary Science Letters, 659, 119290.
Per informazioni: Riccardo Lanari, CNR-IGG (riccardo.lanari@cnr.it).
