Progetti Finanziati
Progetto GEOTHERM-FORA
Horizon Europe (G.A. 101075400)
Il progetto GEOTHERM-FORA è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon Europe (G.A. 101075400), che mira a sostenere e rafforzare i forum sui sistemi geotermici che si occupano di ricerca e innovazione. Il gruppo di lavoro per l’attuazione della geotermia profonda (DG-IWG) e la piattaforma sulla geotermia profonda (ETIP-DG) lavorano insieme e sono interconnessi. Il sostegno a entrambi i forum ha l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo di nuove tecnologie geotermiche per penetrare nel mercato e raggiungere i nostri obiettivi climatici ed energetici per il 2030 e il 2050, in un accordo comune del settore: industria, ricerca e autorità pubbliche.
Referente scientifico CNR: Dr. Adele Manzella, CNR-IGG (adele.manzella@igg.cnr.it)
Progetto DeepU
Horizon Europe Programma EIC Pathfinder (G.A. 101046937)
DeepU (Deep U-tube heat exchanger breakthrough: combining laser and cryogenics gas for geothermal energy exploitation), è stato finanziato nell’ambito del programma EIC Pathfinder (G.A. 101046937) dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, che supporta progetti in fase iniziale, che sviluppano tecnologie rivoluzionarie ad alto rischio/guadagno, con il potenziale di creare nuovi mercati e affrontare cambiamenti globali. La tecnologia prevista dal progetto ha l’obiettivo di estrarre energia geotermica dal sottosuolo profondo (>4km) utilizzando scambiatori di calore a tubo a U vetrificati, impermeabili e non fessurati, combinando in un’unica soluzione di perforazione il laser e il gas criogenico.
Referente scientifico CNR: Dr. Adele Manzella, CNR-IGG (adele.manzella@igg.cnr.it)
Website: https://www.deepu.eu
Progetto SECURE
Interreg Italy-Croatia - Program 2014-2020 - Call: Cluster
SeCure (Saltwater intrusion and climate change: monitoring, countermeasures and informed governance), che è allocato nel Cluster Adattamento ai cambiamenti climatici "governance e capacity building", ha l'obiettivo di (i) massimizzare i principali risultati e le esperienze sviluppate nei progetti MAC IT-HR e le sinergie tra i progetti per aumentare la visibilità e la trasferibilità, e (ii) sfruttare appieno e consolidare i risultati raggiunti finora per aumentare ulteriormente la base di conoscenze sulla contaminazione da acqua salata delle coste dell'Adriatico settentrionale in preparazione del prossimo periodo di programmazione, in particolare l'Obiettivo specifico 2.4.
Contatto Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR: Dott. Luigi Tosi (luigi.tosi@igg.cnr.it)
Website: https://www.italy-croatia.eu/web/secure

Progetto HYDRO-ISLAND
HYDRO-ISLAND (Pianosa Island: hydrological processes and water resources sustainability in a climate-changing Mediterranean) è frutto di una collaborazione tra IGG, capofila scientifico, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (PNAT), promotore del progetto in qualità di referente della Riserva di Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, l’Università di Siena – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA-UniSi), l’Univeristà di Pisa – Dipartimento di Scienze della Terra (DST-UniPi), il Museo geologico ed archeologico di Pianosa (GASP Museum) e Turismo Sostenibile s.r.l. L’Autorità Idrica Toscana (AIT) manifesta inoltre il proprio interesse verso il progetto come stakeholder.
FUNDING INTERNATIONAL PROGRAM: UNESCO and the abrdn Charitable Foundation - Promoting sustainable development through UNESCO’s programmes and sites
P.I.: Marco Doveri, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG-CNR) – marco.doveri(at)igg.cnr.it

Progetto ABRESO
ABRESO (ABandonment and REbound: SOcietal views on landscape- and land-use change and their impacts on water and soils) è un progetto internazionale del Belmont Forum finanziato dal Dipartimento di Scienze della Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSTTA). Partecipano al progetto Stati Uniti, Giappone, Taiwan, Francia e Italia con gli istituti di ricerca CNR IGG, IRET, IIA, IRCrES e con l’Università di Pavia.
PI CNR del progetto: Maddalena Pennisi (maddalena.pennisi(at)igg.cnr.it)
Progetto ICEtoFLUX
ICEtoFLUX (HydrologIcal changes in ArctiC Environments and water-driven biogeochemical) è un progetto finanziato dal MIUR nell’ambito del Programma di Ricerche in Artico (PRA). Il progetto ICEtoFLUX si propone di studiare e quantificare in ambiente artico le dinamiche idrologiche e i loro effetti di carattere fisico, chimico e biologico.
PI: Marco Doveri (CNR-IGG, marco.doveri@igg.cnr.it)
Progetto LEAP-RE
LEAP-RE è un progetto finanziato da Horizon 2020, nell’ambito della call H2020 LC-SC3-JA-5-2020.
LEAP-RE cerca di creare una partnership di lungo termine di stakeholder africani ed europei nel campo delle energie rinnovabili.
Responsabile scientifico per il CNR: Eugenio Trumpy (CNR-IGG, eugenio.trumpy(at)igg.cnr.it)
PON-GRINT
Il progetto PON “Infrastruttura di Ricerca Italiana per le Geoscienze” (Geoscience Research INfracstructure of ITaly; GRINT) ha come obiettivo generale quello di potenziare le strutture, le risorse e i servizi collegati al piano di implementazione dell’Infrastruttura di Ricerca (IR) Europea European Plate Observing System (EPOS) e di definire possibili ampliamenti dell’offerta di dati, prodotti e servizi, con particolare riferimento alle regioni meno sviluppate (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) o in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Responsabile scientifico per il l'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR: Maddalena Pennisi (CNR-IGG, maddalena.pennisi@igg.cnr.it)
AL.C.h.E.Mi.S.T.
Progetto bilaterale CNR-MOES Albania, biennio 2021-2022.
Responsabile Scientifico CNR: Eleonora Regattieri, CNR-IGG (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)
Responsabile Scientifico MOES: Kujtim, Institute of Geosciences, Energy, Water and Environment, Geology Department, Tirana University.
Progetto Bilaterale Italia - Marocco
Studio geologico-strutturale delle fasi di attivita’ dei sistemi di faglia principali dell’Alto Atlas (Marocco)
Responsabile Scientifico Italia: Dott. Alessandro Ellero, CNR-IGG (alessandro.ellero(at)igg.cnr.it)
Responsabile Scientifico Marocco: Prof. Hassan Ouanaimi, Ecole Normale Supérieure, Université Cadi Ayyad, Marrakech
Progetto HIETE
HIETE si propone di sviluppare un approccio interdisciplinare modellistico-sperimentale per quantificare il processo di consolidazione/subsidenza in atto nei depositi Olocenici in relazione agli attuali tassi di sedimentazione e SLR al fine di ricostruire l’evoluzione Olocenica delle barene della laguna di Venezia e prevederne il feedback sulla loro resilienza nel prossimo futuro
Responsabile Scientifico CNR-IGG: Dott. Luigi Tosi (luigi.tosi(at)igg.cnr(dot)it)
Bando BRIC-INAIL Amianto
Il progetto è finalizzato alla valutazione della pericolosità ambientale legata alla presenza di minerali fibrosi (NOA, Naturally Occurring Asbestos) in contesti naturali. Il progetto riguarderà tre minerali fibrosi sviluppati in altrettanti contesti geologici differenti: antigorite fibrosa nelle serpentiniti del Massiccio di Voltri (Liguria); tremolite fibrosa nelle serpentiniti dell’Appennino Calabro-Lucano (Basilicata); fluoredenite fibrosa nelle rocce laviche pleistoceniche del sito di Biancavilla (CT), alle pendici del Monte Etna.
Responsabile del progetto: Alessandro Pacella, Roma Sapienza
Responsabile per CNR-IGG: Fabrizio Piana, CNR-IGG (fabrizio.piana(at)igg.cnr.it)
ORMA
Il Progetto ORMA, finanziato dalla Regione Toscana con Decreto Dirigenziale n. 7426 del 14/05/2020 e avviato il primo dicembre 2020, ha l'obiettivo di formare esperti a supporto dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della promozione dei rapporti tra la ricerca e l’impresa e dell’europrogettazione e di rafforzare le competenze del territorio in materia di integrazione ricerca/impresa, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico, cultura dell’innovazione, monitoraggio e forecasting delle tecnologie ed europrogettazione.
Tutor IPCF: Luciano Celi
Referente IGG: Maddalena Pennisi (maddalena.pennisi(at)igg.cnr.it)
Progetto Bilaterale Italia - Cina
"Cambiamenti del sistema costiero nell'Antropocene: driver naturali vs driver indotti in Cina e in Italia" è un progetto bilaterale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano ed l'Accademia Cinese di Scienze, finanziato per 3 anni (2020-2022).
Responsabile scientifico italiano: Sandra Donnici, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto Geoscienze e Georisorse (CNR-IGG) (sandra.donnici(at)igg.cnr(dot)it)
Responsabile scientifico straniero: Cheng Tang, Chinese Academy of Sciences - Yantai Institute of Coastal Zone Research (CAS-YIC).
Progetto TRETAMARA
Il Progetto "TREZZE, TEGNUE E AMBIENTI MARINI DELL’ALTO ADRIATICO: PROPOSTE DI GESTIONE (TRETAMARA)" si propone di capitalizzare le conoscenze pregresse, di valorizzare le migliori pratiche di gestione, portando alla stesura di un documento che supporti, laddove manchi, la stesura dei piani di gestione delle aree SIC costiere e marine, contribuendo all’armonizzazione dei piani di gestione a livello di Alto Adriatico, proponendo inoltre linee guida nazionali e transnazionali per una gestione integrata degli habitat marino-costieri ad elevato valore ecologico anche attraverso azioni mirate ad alto contenuto innovativo.
Persona di contatto in IGG: Sandra Donnici, CNR-IGG (sandra.donnici(at)igg.cnr.it)

Progetto MoST
Coordinatore del progetto: Prof. Paolo Salandin University of Padova, Department ICEA (paolo.salandin(at)unipd(dot)it)
Referente scientifico CNR: Dr. Luigi Tosi, CNR-IGG (luigi.tosi(at)igg.cnr.it)

Progetto ASTERIS
Coordinatore del progetto: Prof. Simone Galeotti, Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"
Referente scientifico CNR: Dr. Barbara Nisi, CNR-IGG (barbara.nisi(at)igg.cnr.it)

Progetto Europeo H2020 “GECO” (Geothermal Emission Gas Control)
GECO (Geothermal Emission Gas Control) è un progetto europeo co-finanziato per quattro anni (01/10/2018 – 30/09/2022) dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020, il Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2014 – 2020.
Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare a livello industriale la produzione di energia geotermica ad emissioni zero. I fluidi geotermici possono contenere naturalmente piccole quantità variabili di CO2 e H2S che, se rilasciati in atmosfera, possono andare a contribuire negativamente ai cambiamenti climatici in atto.
Coordinatrice scientifica IGG-CNR: Chiara Boschi (chiara.boschi(at)igg.cnr.it).
Progetto Venezia 2021
La ricerca è finalizzata a quantificare la subsidenza naturale e antropica della laguna di Venezia, caratterizzandone le forzanti geologiche per simulare l’evoluzione degli ambienti lagunari in considerazione dei processi erosivi / deposizionali e geomeccanici combinati all’aumento del livello del mare relativo (RSLR - Relative Sea Level Rise).
Sito web: http://venezia2021.corila.it/home/
Responsabile Scientifico: Dott. Luigi Tosi, CNR-IGG (luigi.tosi(at)igg.cnr(dot)it)
Progetto IGCP 663 - IM2LSC
L'International Geoscience Program ha approvato il progetto IGCP 663 “Impact, Mechanism, Monitoring of Land Subsidence in Coastal cities (IM2LSC)” con l'obiettivo di riunire ricercatori di tutto il mondo per condividere competenze ed esperienze di studio sui processi di subsidenza delle pianure e città aree costiere, con particolare attenzione ai paesi meno sviluppati in Asia, Africa e America Latina.
Responsabile Scientifico CNR: Dott. Luigi Tosi, CNR-IGG (lugi.tosi(at)igg.cnr(dot)it)

Progetto VIOLA
Coordinatori del progetto: Dott. Giuseppe Passarella, IRSA di Bari (giuseppe.passarella(at)ba.irsa.cnr(dot)it) e Dott. ssa Elisabetta Preziosi, IRSA di Roma (preziosi(at)irsa.cnr(dot)it)
Responsabile dell’Accordo di Collaborazione tra IGG e IRSA: Dott. ssa Maddalena Pennisi, IGG-CNR of Pisa (maddalena.pennisi(at)igg.cnr(dot)it)
GEOENVI
Referente scientifico CNR: Dr. Adele Manzella, CNR-IGG (adele.manzella(at)igg.cnr.it). Link al sito web di progetto: https://www.geoenvi.eu/.

OT4CLIMA
L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici (CC) alla scala regionale e sub-regionale.

Progetto EUROVOLC
Referente scientifico CNR: Dr. Maddalena Pennisi, CNR-IGG (maddalena.pennisi(at)igg.cnr.it)
Link al sito web di progetto: https://eurovolc.eu/.

Progetto DG-ETIP
Responsabile scientifico CNR: Adele Manzella (adele.manzella(at)igg.cnr(dot)it)
Link al sito del progetto: https://www.etip-dg.eu/
GEMEx è un progetto di cooperazione internazionale in ambito geotermico tra Europa e Messico, finanziato dal Programma Quadro Horizon 2020.
leggi tutto
Traccianti e indicatori geochimici per la valutazione di risorse geotermiche è un progetto bilaterale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano ed il Ministero della Scienza e Tecnologia di Taiwan finanziato per 2 annni.
leggi tutto
Il Consorzio ERA-NET “European Research Area for Climate Services” (ERA4CS), è stato sviluppato per favorire lo sviluppo di efficienti Servizi Climatici in Europa.
leggi tutto
Progetto Europeo H2020 "ECOPOTENTIAL"
DESCRAMBLE è un progetto europeo co-finanziato per tre anni dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020.
leggi tutto

Responsabile scientifico italiano: Dott.ssa Barbara Nisi
Responsabile scientifico straniero: Dr. Oleg Bogdevici
leggi tutto
IMAGE è un progetto europeo, co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
Le regioni montane sono sentinelle dei cambiamenti climatici e ambientali e molte regioni marine sono ricche di informazioni sul clima del passato.
leggi tutto
Geothermal ERA-NET è un progetto europeo co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7 ° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
La lunga vita di una discarica
Responsabile per CNR-IGG: Dott.ssa Brunella Raco
leggi tutto
Cambiamenti climatici e acque sotterranee
Responsabile per CNR-IGG: Antonello Provenzale
leggi tutto