NHEAT
NHEAT
L'idrogeno naturale, noto anche come idrogeno nativo o geologico, è una FONTE ENERGETICA che potrebbe rivoluzionare il nostro futuro a basse emissioni di carbonio. Anche se in passato la sua potenzialità energetica è stata trascurata - perché ritenuta troppo rara o difficile da estrarre - recentemente sono state segnalate numerose fuoriuscite naturali di H2, con concentrazioni dal 10% a oltre il 90%, molte delle quali scoperte casualmente. L'idrogeno è stato trovato in differenti contesti geologici, nella crosta oceanica e continentale, nei bacini di rift e di retroarco, all'interno di BIF (banded iron formation), nelle dorsali medio-oceaniche, nei contesti orogenici e ofiolitici, nei sistemi magmatici e idrotermali. L'Italia è finora priva di studi geologici dedicati all'identificazione e alla mappatura di emissioni naturali di idrogeno, ai processi che lo hanno generato e in quali contesti si è accumulato.
Il progetto NHEAT si propone di stimolare e indirizzare la ricerca sull'idrogeno in Italia, ancora poco sviluppata e poco concettualizzata. La nostra sfida è quella di indagare, utilizzando un approccio multidisciplinare geologico-strutturale, petrologico e geochimico, i processi che hanno generato l'H2 naturale in aree italiane promettenti che potrebbero rivelare la presenza di H2 in profondità o in superficie: sistemi dominati da serpentiniti e sistemi idrotermali vulcanici/magmatici.
Il progetto NHEAT è capitanato dall'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR), il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza di Roma e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), sezione di Palermo.
NHEAT è finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'iniziativa Next Generation EU e dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano, programma PRIN PNRR. NHEAT si rivolge al bando PRIN PRNN 2022 attraverso i temi strategici di “Sostenibilità e protezione delle risorse naturali”, nel relativo Cluster 5 “Clima, energia e mobilità”, punto 4 “Un uso efficiente e sostenibile dell'energia, accessibile e sicuro per tutti, grazie a un sistema energetico pulito e a una giusta transizione”.
Data di inzio: 15 dicembre 2023
Durata: 24 mesi
Coordinatrice del progetto: Dr. Chiara Boschi, CNR-IGG (chiara.boschi@igg.cnr.it)