VENUS
ConVErting marginal lands of the Mediterranean basin into productive and sustainable agroecosystems using low water demanding Neglected and Underutilized Species
Programma PRIMA sostenuto e finanziato nell'ambito di Horizon 2020, programma quadro dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione
La regione mediterranea affronta significative pressioni ambientali dovute a cambiamento climatico, crescita demografica, agricoltura intensiva e desertificazione. La riduzione della disponibilità di acqua dolce e la perdita di terreni agricoli produttivi rappresentano alcune delle principali sfide future.
Il progetto VENUS mira a dimostrare il potenziale ambientale ed economico di specie neglette e sottoutilizzate (NUS), che richiedono poca acqua e sono adatte a suoli aridi e salini. Promuovendo l'uso di queste specie, il progetto intende convertire terreni marginali in aree produttive, migliorando la qualità del suolo e evitando conflitti per le risorse idriche. Un altro obiettivo chiave del progetto è sensibilizzare agricoltori, consumatori e mercati sui benefici delle NUS.
I risultati attesi includono l'implementazione di pratiche di gestione sostenibile per le NUS, la valutazione della loro qualità per diversi mercati e l'analisi di mercato insieme allo sviluppo di modelli di business per la loro produzione. Inoltre, il progetto si propone di valutare la scalabilità dei sistemi di produzione delle NUS e il loro contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Le azioni di comunicazione e il coinvolgimento di diversi attori saranno fondamentali per il successo del progetto.
VENUS coinvolge 12 partner provenienti da 8 paesi mediterranei, sia europei (Italia, Grecia, Spagna) che non europei (Egitto, Giordania, Marocco, Algeria, Tunisia). Questa collaborazione permetterà di sviluppare soluzioni integrate che uniscono conoscenze tradizionali e tecniche moderne, adattabili alle condizioni specifiche del Mediterraneo.
Partner del progetto:
- LP: Ellinikos Georgikos Organismos - Dimitra (ELGO)
- PP2: University of Campania “Luigi Vanvitelli” (UNICAMPANIA)
- PP3: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- PP4: Consorzio di Bonifica Adige Euganeo (CONSAE)
- PP5: Rinci SRL (RINCI)
- PP6: IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AIE (IDENER)
- PP7: National Agricultural Research Center (NARC)
- PP8: Hassan II University of Casablanca - Faculty of Science and Technology (UH2C-FSTM)
- PP9: Institut National de la Recherche en Génie Rural, Eaux et Forêts (INRGREF)
- PP10: Participatory Development Solutions - ElMahrousa PDS (ElMahrousa PDS)
- PP11: National Water Research Center (NWRC)
- PP12: University of Science and Technology Houari Boumediene (USTHB)
Budget: € 4,177,732.14 Euro
Data di inizio: 1 Giugno 2024
Durata: 36 mesi
Contatto Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR: Dott. Luigi Tosi (luigi.tosi@igg.cnr.it)
