Dall'oceano del Giurassico i metalli strategici delle colline toscane
Nella miniera di rame di Montecatini Val di Cecina (Toscana) i ricercatori dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr hanno scoperto la presenza di selenio, tellurio e metalli preziosi, con concentrazioni ben oltre la media terrestre. Il giacimento, esaurito da tempo, si è formato 150 milioni di anni fa sul fondo di un oceano, per poi dislocarsi tettonicamente in mezzo alla catena appenninica. La ricerca offre nuove prospettive nell’individuazione di questi metalli, sia sui fondali oceanici che nelle catene montuose.
Questi giacimenti permettono di analizzare e comprendere i processi idrotermali che avvengono nella parte meno accessibile dei sistemi oceanici, raggiungibile solo attraverso costose perforazioni.
Per maggiori informazioni leggi la nota stampa completa del CNR.
Riferimento bibliografico
Dini, A.; Rielli, A.; Di Giuseppe, P.; Ruggieri, G.; Boschi, C. The Ophiolite-Hosted Cu-Zn VMS Deposits of Tuscany (Italy). Minerals 2024, 14, 273. https://doi.org/10.3390/min14030273
Per informazioni: Andrea Dini, CNR-IGG (andrea.dini@igg.cnr.it)
