Convegno “MATERIE PRIME CRITICHE PER L'ENERGIA”

L'Accademia Nazionale dei Lincei e la Fondazione "Guido Donegani", nell'ambito dei Convegni Lincei su "Il Futuro dell'Umanità", hanno organizzato l’evento dal titolo: "Materie Prime Critiche per l'Energia", che si terrà il 22 e 23 maggio 2025 nella Sala Scienze Fisiche di Palazzo Corsini a Roma.

Il convegno nasce dalla forte preoccupazione, condivisa dalle comunità scientifiche, economiche e politiche di tutto il mondo, riguardo alla capacità dell'industria mineraria/metallurgica globale di stare al passo con la domanda di metalli e minerali critici/strategici da parte del sistema produttivo destinata a salire con l'accelerazione dei processi di transizione energetica. Garantire la disponibilità e l’approvvigionamento di questi materiali è fondamentale nel percorso di decarbonizzazione.

Ci sono rilevanti aspetti chimici nell'estrazione, nella trasformazione e nel riciclo di molte materie prime critiche. L'argomento è certamente rilevante per l'intera comunità di geoscienziati, comprendendo temi mineralogici, geochimici, petrologici e giacimentologici, e coinvolge importanti aspetti economici. Tra gli obiettivi del Convegno c'è anche la preparazione di un "position paper" dell'Accademia su tale importante tematica.

Il convegno vede coinvolti molte ricercatrici e ricercatori appartenenti a diversi Istituti CNR tra cui l’IGG, oltre a ICCOM, ICMATE, ITAE e ISSMC.

Per partecipare in presenza è richiesta l'iscrizione mediante modulo di registrazione.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell'Accademia: https://www.lincei.it/it

Di seguito il programma dell'evento.