Gli isotopi del ferro (Fe) trovano applicazioni sempre più ampie nel campo delle Scienze della Terra, in ambiti come la cosmo-geochimica, la geochimica e le scienze ambientali. Per garantire analisi isotopiche sempre più accurate e precise, è essenziale disporre di materiali di riferimento che siano ben caratterizzati. In particolare, il confronto diretto tra dati ottenuti da laboratori diversi rappresenta un passaggio essenziale per la messa a punto di nuove sistematiche isotopiche affidabili.

Nell’ambito dei progetti TEOREM (PRIN-MUR 2017AK8C32) e ITINERIS (IR0000032; PNRR; Next Generation EU), è stata sviluppata una metodologia per la determinazione dei rapporti isotopici del Fe con elevata precisione, mediante lo spettrometro di massa (Thermo Scientific) MC-ICP-MS Neptune Plus. In dettaglio, sono stati analizzati materiali geologici di riferimento ampiamente utilizzati (JB-2, BHVO-2, BE-N, AGV-1 e RGM-1), ottenendo risultati coerenti con i dati già pubblicati da diversi laboratori nel mondo.

In particolare, vengono proposti nuovi valori di riferimento per gli isotopi del Fe del basalto IAEA-B5 (Etna, Italia), già impiegato come standard isotopico di boro e litio: 

  • δ⁵⁶Fe = 0.105 ± 0.061 (2σ) 

  • δ⁵⁷Fe = 0.147 ± 0.071 (2σ)

La separazione del ferro dalla matrice è stata effettuata tramite cromatografia a scambio anionico, mentre la correzione del mass bias è stata ottenuta mediante bracketing SSB (standard-campione-standard), combinato (doping) con l’aggiunta di nichel.

In questo lavoro, i ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa raccomandano l’uso dello standard IAEA-B5 come nuovo materiale di riferimento per la validazione analitica e il controllo di qualità negli studi sugli isotopi del Fe. La comunità scientifica può utilizzare questi valori come base per future intercalibrazioni tra laboratori.

Riferimento bibliografico

 Di Giuseppe, P., Vezzoni, S., Iannini Lelarge, S., Rielli, A., Agostini, S. and Dini, A. (2025), Iron Isotope Ratios of IAEA B5 Basalt and Whole-Rock Reference Materials (JB-2, BHVO-2, AGV-1, BE-N and RGM-1) Determined by Multi-Collector Inductively Coupled Plasma-Mass Spectrometry. Geostand Geoanal Res. doi.org/10.1111/ggr.70017

Articolo disponibile al link: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/ggr.70017 

Per ulteriori informazioni:

Paolo Di Giuseppe - paolo.digiuseppe@cnr.it

Simone Vezzoni – simone.vezzoni@cnr.it