Istituto di Geoscienze e Georisorse Consiglio Nazionale delle Ricerche
  •  Organizzazione 
    • Direzione
    • Sedi
    • Personale IGG
    • Ricercatori Associati
    • Consiglio di Istituto
    • Biblioteca IGG
    • Concorsi IGG
    • Concorsi CNR
  •  Ricerche 
    • Research Highlights
    • Linee di Ricerca
    • Progetti Finanziati
  •  Laboratori 
    • Laboratori Analitici
    • Mineralogia e Petrologia Sperimentale
    • Preparazione Rocce e Minerali
    • Micropaleontologia
    • Misure in Campo
    • Idrogeologia Sperimentale e Numerica
    • GIS e Cartografia digitale
    • Modellistica analogica e numerica
  •  Prodotti 
    • Pubblicazioni
    • Banche Dati
  •  Formazione 
    • Dottorati
    • Tesi di Laurea
    • Tirocini e stage
    • Corsi
    • Scuole tematiche
    • Tesi disponibili
    • Premio di Laurea
  •  Disseminazione 
    • Seminari
    • Archivio News
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • La Rift Valley Etiopica
    • Corso Idrologa Isotopica
  •  Amministrazione Trasparente
  • Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR
  • »  Ricerche
  • »  Research Highlights
  • Research Highlights
    • Correlazioni spazio-temporali tra iniezioni magmatiche e tassi di sollevamento nell’area di Larderello
    • Magma intruso in un'antiforme in crescita a Campiglia Marittima (Toscana)
    • Verso un nesso geodiversità-biodiversità negli ecosistemi terrestri
    • Scoperta zona di taglio all’interfaccia di subduzione nelle rocce metamorfiche della Sanbagawa belt in Giappone
    • Un Nuovo Modello Cinematico Rivela i Margini di rift della Tetide Alpina
    • Una nuova interpretazione sismotettonica del terremoto Mw 6.8 di Al Haouz (Marocco) proposta da ricercatori IGG
    • Strati di cenere vulcanica del Miocene superiore nell'Italia centrale: un team di studiosi alla ricerca della sorgente vulcanica
    • Pubblicata da un team di ricercatori CNR-IGG la carta geologica del sottosuolo dell'area metropolitana di Torino
    • Pulsi di intensa attività vulcanica durante lo sviluppo delle Rift Valley Africana: conseguenze ambientali e influenza sull’evoluzione degli ominidi
    • Pubblicato il dataset del monitoraggio dei flussi di CO2 e delle variabili meteo-climatiche nelle praterie alpine del Colle del Nivolet
    • Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi
    • Il castagno nel biomonitoraggio dei siti minerari a potenziale rischio ambientale
    • Stagionalità dei processi biogeochimici nei suoli artici
    • Un processo a due stadi nella formazione del vetro da impatto nell’area di dispersione del deserto di Atacama (Cile)
    • Pubblicato su Earth and Planetary Sciences Letters un nuovo studio sui collassi calderici in contesti di rifting
    • Dall'oceano del Giurassico i metalli strategici delle colline toscane
    • PUBBLICATO SU GEOLOGY UN NUOVO STUDIO SULLE GIUNZIONI TRIPLE DI PLACCHE LITOSFERICHE
    • Pubblicato su Nature Communications un nuovo studio sugli effetti del riscaldamento globale in aree di alta montagna
    • Il Mar Mediterraneo tra le aree del mondo in cui gli uccelli marini rischiano maggiormente di ingerire plastica
    • L’influenza di acqua e ghiaccio nella storia eruttiva dell’area vulcanica del Monte Melbourne (Terra Vittoria settentrionale, Antartide)
    • Una nuova procedura standardizzata per la misura delle emissioni di CO2 dai suoli mediante la camera di accumulo
    • L'utilizzo del sistema mobile Ware Radar nello studio della foce dell'Arno
    • La storia eruttiva di uno dei centri vulcanici più longevi del West Antarctic Rift System (Antartide): Mason Spur (Terra Vittoria meridionale)
    • Pubblicati su Communication Earth & Environment i risultati di esperimenti di carico in-situ nella laguna di Venezia
  • Linee di Ricerca
  • Progetti Finanziati

Research Highlights

Area Riservata

Inserisci qui il tuo nome utente e la password per accedere al sito web

Login
Hai dimenticato la password?

Cerca nel sito

Privacy e Cookie Policy

Contatti

Indirizzo: Via G. Moruzzi 1 56124 - Pisa

Telefono: 050 6212372

Email: direttore@igg.cnr.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Copyright 2025 IGG - All rights reserved.

Sviluppo Web Archimede Informatica.