Fabrizio Piana

Nome | Fabrizio |
---|---|
Cognome | Piana |
Sede | Torino |
fabrizio.piana(at)cnr.it | |
Ruolo | Primo Ricercatore |
Telefono | 011 6705356 |
Google Scholar link | https://scholar.google.it/citations?user=V5aTiy4AAAAJ&hl=it |
FORMAZIONE
- Nato a Biella il 03/05/1957
- Geologo
- PhD in Scienze della Terra, 1991
- Primo Ricercatore, al CNR dal 1994
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Geologia strutturale, rilevamento geologico, gestione semantica di banche dati geologiche, modellazione geologico-strutturale, geomeccanica, geo-ingegneria (modelli geologici di riferimento per analisi di impatti e rischi geologici per costruzioni e grandi infrastrutture). Ricerche geologiche in numerosi settori delle Alpi occidentali, dell'Appennino settentrionale e centrale e della catena atlasica orientale (Marocco)
ATTIVITA' E RESPONSABILITA' PROFESSIONALI
- Responsabile della Linea di Ricerca di CNR IGG “Pericolosità geologica ed ambientale” dal 2015
- Responsabile di Unità Operativa IGG TO dal 2006 al 2011
- Responsabile della Commessa “Sistemi Geologici” di CNR IGG dal 2007 al 2015
- Responsabile di progetti di cartografia geologica nazionale in Italia e in Marocco (Atlas orientale)
- Presidente di Gi-RES srl, società di spin-off del CNR con sede a Torino, fondata nel 2011
- Responsabile di alcune decine di progetti di ricerca e di ricerca applicata nei campi della geologia e geoingegneria (dighe, gallerie, centrali ed impianti idroelettrici, grandi frane in roccia, scavi in presenza di rocce asbestifere, cave e miniere, valutazione della pericolosità sismica etc…), finanziati principalmente con risorse esterne (UE V FP, MedOcc, ENEL, Soc. Autostrade, ENI, COCIV, Unicalce, ARPA Piemonte, Regione Piemonte, Valle d’Aosta, Regione Toscana etc…)
- Professore a contratto di Analisi geologico-strutturale e di Geologia dal 2000 al 2010 presso l'Università di Torino
- Membro del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Gran Paradiso, dal 2012 al 2016, in rappresentanza del CNR (nomina ministeriale)
- Membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 2014
PUBBLICAZIONI SELEZIONATE
- d'Atri, A., Piana, F., Barale, L., Bertok, C., & Martire, L. (2016): Geological setting of the southern termination of Western Alps. International Journal of Earth Sciences, 105, 1831-1858
- Luca Barale, Carlo Bertok, Anna d'Atri, Luca Martire, Fabrizio Piana, Gabriele Domini (2015): Geology of the Entracque–Colle di Tenda area (Maritime Alps, NW Italy). Journal of Maps 03/2015; DOI:10.1080/17445647.2015.1024293
- Fabrizio Piana, Stefano Battaglia, Carlo Bertok, Anna d'Atri, Alessandro Ellero, Leonardo Leoni, Luca Martire, Elena Perotti (2014): Illite (KI) and chlorite (AI) “crystallinity” indices as a constraint for the evolution of the External Briançonnais Front in Western Ligurian Alps (NW Italy). Italian Journal of Geosciences 10/2014; 133(3):445-454. DOI:10.3301/IJG.2014.21
- G. Perrone, M. Morelli, F. Piana, G. Fioraso, G. Nicolò, L. Mallen, P. Cadoppia, G. Balestroa, S. Tallone (2013): Current tectonic activity and differential uplift along the Cottian Alps/Po Plain boundary (NW Italy) as derived by PS-InSAR data. J. Geodyn., 66:65-78
- Michele Morelli, Fabrizio Piana, Luca Mallen, Gabriele Nicolò, Gianfranco Fioraso (2011): Iso-Kinematic Maps from statistical analysis of PS-InSAR data of Piemonte, NW Italy: Comparison with geological kinematic trends. Remote Sensing of Environment 115(5):1188–1201