FORMAZIONE

  • Laurea in Scienze Geologiche (Università degli Studi di Pisa, tesi in geomorfologia applicata) nel 1999.
  • Borsa di studio per attività di ricerca in geologia e geomorfologia (Università di Siena, Dip. di Sc. della Terra) dal 2000 al 2003.
  • Assegno di Ricerca CNR presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) sul tema “Realizzazione, gestione e implementazione in ambiente GIS di banche dati geotematiche” dal 2006 al 2010.
  • Tecnologo III livello CNR dal 2010.

ATTIVITA' SCIENTIFICA

Esperto GIS, opera prevalentemente nell’ambito di progetti di ricerca finalizzati all’approfondimento delle conoscenze, alla tutela ed alla conservazione del territorio e del patrimonio idrico.

In particolare, si occupa di:

  • caratterizzazione geometrica e idrostrutturale di corpi idrici sotterranei insediati in mezzi porosi e in mezzi fratturati attraverso l'interpretazione e correlazione di dati litostratigrafici e geologico-strutturali;
  • sviluppo di metodologie per la realizzazione di modelli 3D “in solido” dello stacking idrostrutturale di sistemi idrici, propedeutici alla stima della risorsa idrica contenuta e all’implementazione di modelli numerici di flusso;
  • analisi dei depositi, delle forme e dei relativi processi geomorfologici legati alla dinamica di versante, fluviale e costiera finalizzata alla valutazione del grado di pericolosità geologica;
  • analisi dei movimenti gravitativi di versante e dei rapporti tra morfogenesi gravitativa ed evoluzione neotettonica, con particolare riferimento alle Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV) e alla franosità relitta;
  • progettazione, sviluppo e manutenzione di banche dati geotematiche e di progetto; progettazione e allestimento delle relative cartografie.

ATTIVITA' E RESPONSABILITA' PROFESSIONALI

  • Responsabile del Laboratorio “GIS, Cartografia e Telerilevamento” (LabGIS) dell’IGG.
  • Responsabile scientifico CNR-IGG di progetti di ricerca finalizzata inerenti l'implementazione, gestione e manutenzione delle banche dati geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche della Regione Toscana.
  • Responsabile scientifico CNR-IGG dell’accordo di collaborazione scientifica con la società Terrelogiche srl.
  • Dal 2008 al 2010, è stato responsabile scientifico CNR-IGG di progetti di ricerca finalizzata inerenti la realizzazione della Cartografia di stabilità dei versanti della Regione Toscana e la sua informatizzazione.
  • Ha partecipato al Progetto S.C.A.I. (Studio dei Centri Abitati Instabili - CNR - Gruppo Nazionale per la Difesa dalla Catastrofi Idrogeologiche) e, dal 2007 al 2010, nell’ambito di convenzioni di ricerca con il Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica della Regione Emilia-Romagna, si è occupato dell’analisi delle condizioni di franosità di alcuni centri abitati instabili del settore emiliano.
  • Negli anni 2000-2004 ha partecipato come rilevatore e fotointerprete al progetto nazionale C.A.R.G. per la realizzazione della nuova Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.000 (Fogli n. 249, 251, 260 e 266) ed ha preso parte ai progetti di cartografia geologica e geomorfologica regionale alla scala 1:10.000 della Regione Toscana e della Regione Marche.

PUBBLICAZIONI SCELTE

  • Raco B., Vivaldo G., Doveri M., Menichini M., Masetti G., Battaglini R., Irace A., Fioraso G., Marcelli I., Brussolo E. (2021) – Geochemical, geostatistical and time series analysis techniques as a tool to achieve the Water Framework Directive goals: An example from Piedmont region (NW Italy). (https://doi.org/10.1016/j.gexplo.2021.106832). Journal of Geochemical Exploration, Vol. 229, October 2021, 106832. 20 pp. (ISSN 0375-6742).
  • Ottria G., Ellero A., Masetti G., Turrini G. (2019) - La geologia strutturale: un approccio scientifico per la ricerca d'acqua. Articolo pubblicato sul blog di Acquifera Onlus: www.acquifera.org/2019/03/22/la-geologia-strutturale-un-approccio-scientifico-per-la-ricerca-dacqua/.

    Masetti G., Da Prato S., Menichini M, et al. (2017) – Dal modello concettuale al modello numerico: il caso di studio del sistema acquifero di Follonica (GR, Toscana meridionale). Rend. Online, Soc. Geol. It., Vol. 42 (2017), pp-54-58, 3 figs. (doi:10.3301/ROL.2017.13)

  • Menichini M., Da Prato S., Doveri M., Ellero A., Lelli M., Masetti G., Nisi B., Raco B. (2015) – An integrated methodology to define Protection Zones for groundwater-based drinking water sources: an example from the Tuscany Region, Italy. Acque Sotterranee – Italian Journal of Groundwater, Vol. 4, n. 139, 21-27.

  • Raco B., Buccianti A., Corongiu M., Lavorini G., Macera P., Manetti F., Mari R., Masetti G., Menichetti S., Nisi B., Protano G., Romanelli S. (2015) – GEOBASI: The geochemical Database of Tuscany Region (Italy). Acque Sotterranee – Italian Journal of Groundwater, Vol. 4, n. 139, 7-18.

  • Masetti G., Ottria G., Ghiselli F., Ambrogio A., Rossi G., Zanolini L. (2013) – Multidisciplinary Study of the Torrio Landslide (Northern Apennines, Italy) in: C. Margottini et al. (eds.), Landslide Science and Practice, Vol. 1, DOI 10.1007/978-3-642-31325-7_23, # Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2013.

  • Doveri M., Nisi B., Cerrina Feroni A., Ellero A., Menichini M., Lelli M., Masetti G., Da Prato S., Principe C., Raco B. (2012) - Geological, hydrodynamic and geochemical features of the volcanic aquifer of Mt. Amiata (Tuscany, Central Italy): an overview. Acta Vulcanologica, 23 (1-2), 2011 / 24 (1-2), 2012, 51-72.

  • Cerrina Feroni A., Da Prato S., Doveri M., Ellero A., Lelli M., Marini L., Masetti G., Nisi B. & Raco B. (2010) – Corpi idrici sotterranei della Val di Cecina. Editore Manetti P., Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia, vol. LXXXIX, pp. 99.