Laboratorio Sezioni Sottili e Preparati Speciali

L’osservazione e l’analisi di materiali geologici e/o artificiali richiede spesso un’adeguata preparazione dei campioni attraverso l’utilizzo di svariate tecniche realizzate in laboratori specializzati. Il “Laboratorio sezioni sottili e preparati speciali” è in grado di fornire un’ampia gamma di preparati per microscopia ottica, elettronica e spettroscopia sia su materiali naturali (rocce, suoli, minerali) che artificiali (ad es. malte, metalli).
Tra le preparazioni che è possibile realizzare in laboratorio, ci sono sezioni lucide, sezioni sottili standard, lucide e doppio-lucide per analisi petrografiche, mineralogiche ed inclusioni fluide nonché per analisi in-situ con sonda laser (LA-ICP-MS, geocronologia Ar-Ar). Si effettuano, inoltre, inglobati in resina epossidica e/o teflon di minerali (ad es. apatite, zirconi) e vetri naturali per datazioni U-Pb e per tracce di fissione.
Il laboratorio è accessibile attraverso il corridoio D – IGG.
STRUMENTAZIONE
La strumentazione presente nel laboratorio consiste in:
- Lampada UV per montaggio campioni
- Troncatrice di precisione Struers Accutom
- Troncatrice di precisione Remet
- Levigatrice-pulitrice Struers Rotopol 21 con testa portacampioni PdM Force 20
- Levigatrice-pulitrice Struers Rotopol 31 con testa portacampioni automatica Rotoforce 3
- Levigatrice Struers DP-U2
- Piastra riscaldante 600° Bicasa
- Forno alte temperature MAB-FM76P
- Microscopio petrografico Zeiss
- Microscopio Leitz SM LUX
PERSONALE
Pio Norelli (Tecnico CNR - Responsabile Laboratorio)
CONTATTI
Telefono:
050 6212281 (Pio Norelli)
050 6212280 (Laboratorio)
E-mail:
PUBBLICAZIONI SELEZIONATE
- Preparazione e analisi delle ossidiane dell’Equador con il metodo delle tracce di fissione, 1° Congresso Società Brasiliana di Geofisica, Rio de Janeiro, 20/11/1989
- Il metodo del detector esterno per la datazione dello zircone con il metodo delle tracce di fissione. Plinius n°13, 1995
- Sistemi di misura di lunghezze al microscopio: un confronto, Plinius n° 15, 1996
- Nuove età delle ossidiane di Lipari determinate con il metodo delle tracce di fissione, Geoitalia2003