Conferenza delle Scienze della natura e dell'uomo nel XX secolo “Racconti dal pianeta vivente: l’evoluzione parallela di geosfera e biosfera”

Il 18 marzo alle 14.30, presso l'Accademia delle Scienze di Torino, si terrà la terza conferenza del ciclo dedicato all'evoluzione delle Scienze della natura e dell'uomo nel XX secolo “Racconti dal pianeta vivente: l’evoluzione parallela di geosfera e biosfera”.

Nei quattro contributi di questo incontro saranno esplorati: il significato e le conseguenze dei processi geologici che avvengono sulle scale di tempo dei milioni e dei miliardi di anni e che si combinano con la dinamica e l’evoluzione degli esseri viventi; la visione della Terra come un grande tutto organico, richiamando le idee di Vladimir Vernadskij, uno dei fondatori della biogeochimica; le caratteristiche di alcuni dei grandi cicli globali associati alla dinamica geologica planetaria, insistendo in particolare sul ciclo del carbonio; infine, la possibilità che questi processi siano presenti su altri pianeti o satelliti del sistema solare e di altri sistemi stellari, discutendo alcune missioni spaziali che cercano di rispondere a queste domande. 

L'evento è gratuito e ad ingresso libero. Per visionare il programma e riservare un posto in sala visita la pagina dedicata all'evento: Scienze della natura e dell'uomo nel XX secolo - Racconti dal pianeta vivente l'evoluzione parallela di geosfera e biosfera.