Conclusa la prima Scuola Estiva “Giacimenti Minerari” a Campiglia Marittima

Dal 22 al 26 settembre si è svolta, presso il Parco Archeominerario di San Silvestro a Campiglia Marittima (LI), la prima edizione della Scuola Estiva “Giacimenti Minerari”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali di ISPRA, in collaborazione con la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) e la Società Geologica Italiana (SGI).

L’iniziativa ha visto il coinvolgimento attivo del personale dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, affiancato da docenti provenienti da numerose università italiane, da ISPRA e da rappresentanti del mondo industriale. La Scuola ha offerto ai partecipanti una panoramica completa sul ruolo del geologo nel campo delle risorse minerarie, con l’obiettivo di rilanciare la formazione in un settore strategico, ma trascurato per decenni a seguito della progressiva dismissione delle attività minerarie nel nostro Paese.

In un contesto di transizione ecologica e di crescente instabilità geopolitica, emerge con forza l’urgenza di colmare il gap formativo e professionale, per garantire al Paese le competenze necessarie a gestire le risorse minerarie in modo sostenibile.

Il programma, particolarmente intenso, ha alternato lezioni teoriche ad attività pratiche, tra cui il rilevamento geologico all’interno delle gallerie della miniera del Temperino, l’analisi di un sondaggio minerario (log) e la visita alla miniera di feldspati di Botro ai Marmi. Le serate sono state animate dagli “Speed talks” degli stessi partecipanti, da un coinvolgente seminario su una campagna di prospezione aurifera in Arabia Saudita e dal “Salotto geologico”, momento di confronto informale ma profondo tra studenti, docenti e rappresentanti del settore industriale.

La sinergia tra enti pubblici (ISPRA, SGI, SIMP), istituti di ricerca come il CNR, università italiane, aziende del comparto minerario e Parchi minerari rappresenta un chiaro segnale dell’unità d’intenti che anima oggi la comunità geologica nazionale nel rilancio di un settore cruciale per il futuro.

Per approfondimenti e per consultare il programma completo della Scuola: https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/formeducambiente/summer_school/scuola_estiva_giacimenti_minerari.