Nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero marocchino per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Sostenibile, in seguito al devastante terremoto che ha colpito l’Alto Atlante nel settembre 2023, è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) di Pisa e la società Infodigit di Casablanca, capofila del progetto, per la realizzazione di quattro carte geologiche in scala 1:50.000 nel fianco meridionale dell’Alto Atlante marocchino. Proprio in questi giorni si è conclusa la missione dei due ricercatori dell’IGG, Alessandro Ellero e Giuseppe Ottria, che hanno messo a disposizione le proprie competenze di geologia strutturale per analizzare i sistemi di faglie e le principali strutture plicative, e contribuire alla realizzazione delle carte e sezioni geologiche e delle note esplicative. Durante il rilevamento sono stati raccolti dati strutturali in oltre 100 stazioni di misura. Il team di ricerca, oltre che dai ricercatori IGG, era costituito dal responsabile scientifico del progetto, prof. Abdelilah Fekkak (Università Chouaib Eddoukali, El Jadida, Marocco) e dal prof. Hassan Ouanaimi (Ecole Normarle Supérieure, Università Cadi Ayyad, Marrakech, Morocco).
Per informazioni: Giuseppe Ottria (giuseppe.ottria@cnr.it), Alessandro Ellero (alessandro.ellero@cnr.it)