Un nuovo articolo scientifico, riguardante un nuovo approccio per il monitoraggio del mercurio gassoso elementare (GEM) in aria tramite misura diretta e continua per mezzo di un Lumex RA-915M montato su un velivolo senza pilota (UAV, un ottocottero da trasporto pesante), è stato pubblicato su Chemosphere.

La combinazione UAV-Lumex ha permesso di riconoscere la variabilità della concentrazione tra diversi siti e di identificare improvvise variazioni di mercurio gassoso attorno alle fonti di emissione all'interno e all'esterno dell'ex area mineraria di Abbadia San Salvatore (Mt. Amiata), nota come sorgente di GEM.

Le rappresentazioni grafiche (dot-maps) hanno fornito un'immagine 3D realistica della distribuzione del GEM durante il volo dell'UAV quasi in tempo reale, utile per verificare eventuali superamenti delle linee guida di concentrazione indicate dalle autorità internazionali, nazionali o locali e conseguentemente per intraprendere azioni appropriate per mitigare il possibile rischio.

Questo approccio, che si colloca nell’ambito delle tecniche di indagine emergenti per il monitoraggio atmosferico del GEM previste dalla Convenzione di Minamata sul Mercurio, è quindi in grado di superare i limiti sia delle stazioni di misura fisse, che non possono tenere conto della variabilità spaziale del GEM, sia dei campionatori passivi, che non forniscono indicazioni riguardo a repentine variazioni di concentrazione su brevi periodi.

L'articolo è il risultato di un lavoro congiunto fra Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Drone Arezzo S.r.l. e Unione dei Comuni Amiata - Val d'Orcia.

Riferimento bibliografico:

J. Cabassi, M. Lazzaroni, L. Giannini, D. Mariottini, B. Nisi, D. Rappuoli, O. Vaselli. Continuous and near real-time measurements of gaseous elemental mercury (GEM) from an Unmanned Aerial Vehicle: A new approach to investigate the 3D distribution of GEM in the lower atmosphere. Chemosphere, Volume 288, Part 2, 2022, 132547, ISSN 0045-6535. https://doi.org/10.1016/j.chemosphere.2021.132547

Articolo disponibile al link: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0045653521030198.

Per ulteriori informazioni:

Jacopo Cabassi – jacopo.cabassi(at)igg.cnr.it