ABRESO  

ABandonment and REbound: SOcietal views on landscape- and land-use change and their impacts on water and soils

ABRESO è un progetto internazionale del Belmont Forum finanziato dal Dipartimento di Scienze della Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSTTA). Il progetto ha lo scopo di creare una piattaforma transdisciplinare per comprendere i fattori naturali e socio-economici che portano all’abbandono del territorio ed al conseguente cambio di uso dei terreni e all’alterazione dei processi ecosistemici nella Critical Zone.  I risultati delle attività svolte nei 3 anni del progetto (2021-2023) permetteranno agli stakeholders di applicare soluzioni per la gestione sostenibile del sistema aria-suolo-vegetazione e acqua.

Partecipano al progetto Stati Uniti, Giappone, Taiwan, Francia e Italia con gli istituti di ricerca CNR IGG, IRET, IIA, IRCrES e con l’Università di Pavia.

In Italia sono state scelte 3 aree montane dell’arco alpino, nei parchi nazionali del Gran Paradiso (Noaschetta) e della Val Grande e nel Tesino. Gli stakeholders del progetto in Italia sono il Parco Nazionale Gran Paradiso e della Val Grande, UNCEM, Comuni del Tesino, agricoltori e turisti. 

Questi luoghi, tradizionalmente utilizzati per la pastorizia e agricoltura, hanno visto un progressivo abbandono a partire dagli anni ’60 del novecento, con la conseguente riforestazione incontrollata dei pascoli e dei terrazzamenti.

Il team italiano si propone di valutare, in zone con diverso substrato litologico, gli effetti dei cambiamenti d'uso del suolo indotti sul sequestro del carbonio e sul ciclo dei nutrienti (caratterizzazione chimico-isotopica di C e N in suoli e vegetazione, flussi CO2) e sulla biodiversità vegetale (misure fisiologiche, fenologia), nel contesto della transizione da pascolo (attivo e non) a foresta. Le ricerche sul terreno verranno affiancate da indagini a scala maggiore utilizzando tecniche di remote sensing (mappe di uso del suolo nel tempo, algoritmi per la copertura nevosa e produttività primaria). La ricerca multidisciplinare include le scienze socio-economiche che valuteranno la percezione sul cambiamento dell’uso del suolo nei paesi coinvolti nel progetto sui processi in atto.

PI CNR del progetto: Maddalena Pennisi, CNR-IGG (maddalena.pennisi(at)igg.cnr.it)

Video-presentazione del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=QcPGeJLoykI

Sito web: https://sites.psu.edu/abreso/ 

 

Il questionario di IRCrES-CNR

L’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo.

Nell'ambito del progetto l’IRCrES-CNR sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna. Il questionario online è rivolto a cittadini, residenti, lavoratori e frequentatori delle montagne italiane ed è disponibile al seguente link: https://forms.gle/BWCMf8as9qkeYXip9.

 

Gli eventi

  • ABRESO meeting - Noasca, Torino 14-15 marzo 2022

Rappresentanti del gruppo di ricerca internazionale Social Science-Abreso si sono incontrati il 14 e 15 marzo per discutere del progetto e visitare il sito di Noasca (Gran Paradiso). L’attività è stata organizzata da IRCrES.  Al meeting hanno preso parte anche ricercatori del gruppo Natural Science-Abreso. Il team di ricercatori  è stato ospite del Centro Visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha visitato la scuola di Maison ed ha intervistato numerosi stakeholders locali. L’obiettivo della visita è stato quello di delineare le dinamiche di cambiamento di uso suolo e dell’abbandono dei pascoli nella zona di Noasca, e di capire la percezione che gli stakeholders hanno del cambiamento, anche in confronto con quanto è in atto negli altri Paesi oggetto di studio in ABRESO. Guarda le foto dell’evento.

 

  • ABRESO All-Hands Workshop - online 7, 14 e 16 novembre 2022

Le registrazioni dei tre appuntamenti al link: https://youtube.com/playlist?list=PLJ_NfrZiF3jdjDln-BucnqVUiLd3_FuAw.

 

  • Edizione 2022 della Notte dei Ricercatori - 30 settembre 2022

Pisa: nell’Area della Ricerca del CNR, i ricercatori di IGG e IRET con l’iniziativa “Cacciatori di Carbonio: come scovarlo in aria, suoli, foreste e praterie” hanno accompagnato il visitatore a tracciare il viaggio del carbonio, con misure in loco ottenute utilizzando gli strumenti dei laboratori CNR. L’attività era finalizzata a valutare lo scambio di carbonio tra suolo e atmosfera in funzione della vegetazione, dell’ambiente e del contesto geologico;

Bari: presso il Parco Rossani di Bari, sede di ERN-Bari 2022, i ricercatori IIA con l'iniziativa "Tecniche di Osservazione della Terra e monitoraggio di biodiversità ed ecosistemi" hanno illustrato le principali tecniche di elaborazione di dati satellitari, acquisiti da diversi sensori ed elaborati con software dedicati e/o codici sviluppati ad-hoc in diversi ambienti di sviluppo. L’attività aveva lo scopo di mostrare l’estrazione di variabili essenziali che contribuiscono allo studio della biodiversità, degli ecosistemi, e dell’impatto dei cambiamenti climatici nel breve e lungo periodo;

Torino: nella sede dell’IRCrES i ricercatori con l'iniziativa “Sostenibilità dei territori: approcci multidisciplinari alle trasformazioni sociali e naturali” hanno affrontato il tema della sostenibilità, esplorato con gli occhi delle scienze sociali e naturali.  Su questo tema, il team internazionale di ABRESO (Stati Uniti, Giappone, Taiwan, Francia e Italia) ha messo a punto un questionario sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo nelle aree montane. Guarda la news del CNR: https://www.cnr.it/it/evento/18128.

 

  • Workshop internazionale C4 "Cambiamenti climatici e ciclo del carbonio” - Pisa, 22-24 giugno 2022

I ricercatori ABRESO hanno presentato gli aspetti biogeochimici, di telerilevamento e di scienze sociali del progetto. Guarda la presentazione: Combining bio-geochemistry, remote sensing and social sciences to assess the effects of land use change within the CZ framework: the ABRESO project.