Marco Doveri

Nome | Marco |
---|---|
Cognome | Doveri |
Sede | Pisa |
marco.doveri(at)igg.cnr.it | |
Ruolo | Ricercatore |
Telefono | 050 6212611 - 050 6212327 |
Research Gate Link | www.researchgate.net/profile/Marco_Doveri |
FORMAZIONE
- 2000: Laurea in Scienze Geologiche (Università di Pisa) con Tesi in Idrogeologia-Idrogeochimica;
- 2004: Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (Università di Pisa) con Tesi in Idrogeologia-Idrogeochimica;
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
- Dal 2008 è Ricercatore presso l’Istituo di Geoscienze e Georisorse (IGG)-Pisa (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
- Svolge attività di ricerca in Idrogeologia ed Idrogeochimica, principalmente nell’ambito di studi sui Sistemi Acquiferi e affrontando tematiche sia ambientali, sia di geotermia. Parte delle attività di ricerca sono rivolte alla Sostenibilità delle Risorse Idriche Sotterranee anche in relazione ai Cambiamenti Globali.
- Promuove e coordina studi a carattere multidisciplinare in cui vengono coinvolti strumenti e competenze di geologia, geofisica, idrogeologia, geochimica e geochimica isotopica.
ATTIVITA' E RESPONSABILITA' PROFESSIONALI
- Responsabile della Linea di Ricerca IGG “Sistemi Acquiferi: Sostenibilità e Cambiamenti Globali”.
- Responsabile scientifico o coordinatore tematico per vari progetti, quali ad esempio:
-
Progetto di Interesse Nazionale NEXTDATA - Un sistema nazionale per la raccolta, conservazione, accessibilità e diffusione dei dati ambientali e climatici in aree montane e marine - Responsabile del WP 1.2: Risorse idriche sotterranee in ambiente montano e pedemontano;
Progetto AIT - Realizzazione di un sistema di monitoraggio preventivo dello stato quantitativo delle risorse idriche destinate all’uso idropotabile basato su previsioni meteorologiche, climatologiche e idrogeologiche;
Progetto MORESCO - Studio multidisciplinare idrogeologico, geochimico e isotopico delle sorgenti idropotabili Moresco, situate nell’area di Valdicastello Carducci (Provincia di Lucca, Toscana);
Progetto CIS - Corpi Idrici Sotterranei e risorsa idrica. Approfondimento e sviluppo delle conoscenze riguardanti i sistemi acquiferi regionali;
Progetto PRATO - Monitoraggio idrodinamico e fisico-chimico isotopico dell’Acquifero di Prato ed esecuzione di uno stress-test con lo scopo di comprendere le relazioni tra concentrazione dei composti organici e condizioni idrodinamiche dell’acquifero;
Progetto SENTIERI DELL’ACQUA DELL’ISOLA DI PIANOSA
- Ricerce in Artico: Progetto ISMOGLAC-ISotopic and physical-chemical MOnitoring of GLACial drainages and sea water in the Ny-Ålesund area (Svalbard);
- Progetto VIGOR-Valutazione del potenziale geotermico delle regioni meridionali d’Italia;
- Progetto Industria 2015 ACQUASENSE-Sistemi innovativi per il monitoraggio delle acque potabili.
-
- Responsabile del Laboratorio di Idrogeologia Sperimentale e Numerica:
- Indagini sperimentali di terreno e di laboratorio per lo studio del flusso e del trasporto soluti nei Sistemi Acquiferi; campagne piezometriche, tests idraulici (slug tests, prove di emungimento e di assorbimento), prove di tracciamento, monitoraggio in continuo dei livelli piezometrici, conducibilità elettrica e temperatura, campionamento acque per le analisi chimiche e isotopiche;
- Modellizzazione numerica di flusso e di trasporto soluti per i sistemi acquiferi;
- Autore e co-autore di più di 50 pubblicazioni scientifiche;
- Revisore per riviste di Idrogeologia e Ambientali: Science of the Total Environment; Hydrogeology Journal; Isotopes in Environmental & Health Studies; Journal of Hydrology: Regional Studies; Italian Journal of Groundwater
- Tra gli anni accademici 2006/2007 e 2010A/2011, è stato docente, in qualità di Professore a contratto, del corso ufficiale di Idrogeologia Applicata per il Corso di Laurea di Scienze Ambientale dell’Università di Pisa.
- Relatore o correlatore nell’ambito di oltre 20 Tesi (Laurea o Dottorato)
PUBBLICAZIONI SCELTE
- DOVERI M., MENICHINI M., SCOZZARI A., 2016. Protection of groundwater resources: Worldwide regulations and scientific approaches. Handbook of Environmental Chemistry-Springer, 40, pp. 13-30;
- EL MEZOURY L., EL MANSOURI B., KABBAJ S., SCOZZARI S., DOVERI M., KILI M. & MENICHINI M. 2015. Numerical modelling of the seasonal variation of the groundwater quality in the aquifer Magra River, Italy. La Houille Blanche, 2, 25-31
- DOVERI M., MUSSI M. 2014. Water isotopes as environmental tracers for conceptual understanding of groundwater flow: An application for fractured aquifer systems in the "Scansano-Magliano in Toscana" area (Southern Tuscany, Italy). Water, v. 6, 2255 - 2277.
- GRASSI S., DOVERI M., CORTECCI G., AMADORI M., 2011. Hydrogeological study of the intensely exploited aquifer of the Santa Croce leather-producing district, Tuscany (central Italy). Hydrogeology Journal, 19 (2011), 671-684;
- DOVERI M., LELLI M., MARINI L., RACO B., 2010. Revision, calibration, and application of the volume method to evaluate the geothermal potential of some recent volcanic areas of Latium (Italy). Geothermics, 39 (2010), 260-269.