Irene Cornacchia

Nome | Irene |
---|---|
Cognome | Cornacchia |
Sede | Pisa |
irene.cornacchia(at)igg.cnr.it | |
Ruolo | Ricercatore |
Research Gate Link | https://www.researchgate.net/profile/Irene_Cornacchia |
Google Scholar Link | https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=rA54XzgAAAAJ |
Scopus Link | https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56189981300 |
FORMAZIONE
- 23/03/2012: Laurea Triennale in Scienze Geologiche (Università La Sapienza di Roma)
- 17/07/2014: Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione (Università La Sapienza di Roma
- 21/02/2018: Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso la Scuola Dottorale Vito Volterra (Università La Sapienza di Roma)
- 10/2018-11/2019: Postdoc presso il gruppo di ricerca di ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali del GeoZentrum Nordbayern (Friedrich-Alexander University di Erlangen-Nuremberg, Germania)
- 28/11/2019-oggi: Ricercatore presso IGG-CRN di Pisa.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
- Studio di facies e microfacies carbonatiche per ricostruzioni paleoambientali di sistemi carbonatici marini
- Stratigrafia isotopica del carbonio del Cenozoico per la ricostruzione di perturbazioni del ciclo del carbonio a partire dal record di carbonati marini
- Studio isotopico di Sr e Nd di carbonati marini per ricostruzioni paleoclimatiche, paleoceanografiche e per la comprensione della dinamica tra vulcanismo e produzione carbonatica
ATTIVITA' E RESPONSABILITA' PROFESSIONALI
- Leader del progetto: “La risposta dei sistemi carbonatici del Mediterraneo Centrale alle perturbazioni cenozoiche del ciclo del carbonio”. La borsa di studio è stata finanziata da Sapienza, Università di Roma per la durata di 7 mesi (febbraio-agosto 2019). Il progetto è stato condotto presso il GeoZentrum NordBayern, Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nuremberg, Erlangen (Germania).
- Leader del progetto: “Unravelling the Miocene oceanographic control on the carbon cycle dynamics in the Central Mediterranean”. La borsa di studio è stata finanziata dalla facoltà di Scienze Naturali dell’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nuremberg per la durata di 4 mesi (ottobre 2018-gennaio 2019). Il finanziamento è inquadrato all’interno di un programma volto a realizzare pari opportunità per le donne nel mondo della ricerca e dell’insegnamento universitario.
- Leader del progetto di "Avvio alla Ricerca", Sapienza, Università di Roma, 2016. Titolo del progetto: "Sr isotope composition of the Miocene central Mediterranean carbonate successions and paleoceanographic implications".
- Leader del progetto "Dating the Monterey event in the Central Mediterranean shallow-water record: the Latium-Abruzzi Platform case study", inquadrato nel Synthesys Framework, e condotto presso il laboratorio di geochimica isotopica del Natural History Museum of Stockholm (SE-TAF). Il finanziamento SYNTHESYS è messo a disposizione dalla Comunità Europea – Research Infrastructure Action under the FP7 "Capacities" Specific Programme.
- Vincitrice dell’”IAS Post Graduate Grant Scheme” 2015. Titolo del progetto: “The impact of isotopic events on the central Mediterranean carbonate successions between the late Eocene and middle Miocene”.
- Lecturer del “Flügel Course 2019, the International Course on Carbonate Microfacies” (due corsi di una settimana ciascuno) organizzato dal Prof. Axel Munnecke del GeoZentrum Nordbayern, Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nuremberg, Erlangen (Germania).
- Co-relatrice di 3 Tesi di Laurea Magistrale in Geologia di esplorazione presso Sapienza, Università di Roma.
- Co-relatrice di 1 Tesi di Laurea Triennale in Scienze Geologiche presso Sapienza, Università di Roma.
PUBBLICAZIONI SCELTE
- Cornacchia, I., Brandano, M., Raffi, I., Tomassetti, L. and Flores, I. (2018). The Eocene–Oligocene transition in the C-isotope record of the carbonate successions in the Central Mediterranean. Global and Planetary Change, 167, 110-122.
- Cornacchia, I., Agostini, S. and Brandano, M. (2018). Miocene Oceanographic Evolution based on the Sr and Nd Isotope Record of the Central Mediterranean. Paleoceanography and Paleoclimatology, 33(1), 31-47.
- Cornacchia, I., Andersson, P., Agostini, S., Brandano, M. and Di Bella, L. (2017). Strontium stratigraphy of the upper Miocene Lithothamnion Limestone in the Majella Mountain, central Italy, and its palaeoenvironmental implications. Lethaia, 50(4), 561-575.
- Brandano, M., Cornacchia, I., Raffi, I., Tomassetti, L. and Agostini, S. (2017). The Monterey Event within the Central Mediterranean area: the shallow-water record. Sedimentology, 64(1), 286-310.
- Brandano, M., Cornacchia, I., Raffi, I. and Tomassetti, L. (2016). The Oligocene-Miocene stratigraphic evolution of the Majella carbonate platform (Central Apennines, Italy). Sedimentary Geolology, 333, 1-14.