Giancarlo Cavazzini
Nome | Giancarlo |
---|---|
Cognome | Cavazzini |
Sede | Padova |
giancarlo.cavazzini(at)igg.cnr(dot)it | |
Ruolo | Ricercatore |
Telefono | 049 8279137 |
Research Gate Link | www.researchgate.net/profile/Giancarlo_Cavazzini |
Google Scholar link | scholar.google.it/citations?user=omlbebIAAAAJ&hl=en |
FORMAZIONE
- Laurea in Scienze Geologiche, Università di Padova. CTP del CNR 1984-1989.
- Scuola Internazionale di Geocronologia e Geochimica Isotopica (Gargnano, 1984; 1986).
- Ricercatore dal 1989.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
- Modelli in Geochimica e Geochimica Isotopica, prevalentemente in sistemi magmatici.
- Modelli di frazionamento isotopico in Spettrometria di Massa.
PREMI E INVITI
- Invito della 2011 Admissions Committee ACS a diventare membro della American Chemical Society
- Membro della ACS Technical Division.
ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ PROFESSIONALI
- Membro del Consiglio Scientifico del C.S. Orogeno Alpi Orientali C.N.R. (1984-1991).
- Membro del Consiglio Scientifico del C.S. Geodinamica Alpina C.N.R (1991-2001).
- Membro della Sub-Commission for the Nomenclature of the Micas dal 1984 al report finale (1998).
- Responsabilità di Progetto di Ricerca:
- C.S. Geodinamica Alpina: Progetto Analisi Stratigrafiche integrate e strutturali. Ricerche stratigrafiche, biostratigrafiche e petrografiche sul Triassico (1998). Progetto Magmatismo Alpino, Ercinico e preErcinico nelle Alpi Orientali; 1998 – 2001. Progetto Processi di evoluzione termica e strutturale nella Litosfera durante Estensione Crostale ed Orogenesi (1998 – 2001). Progetto Evoluzione termica e deformativa di basamenti polimetamorfici (1999-2001). Progetto Plutonismo granitoide Alpino, Ercinico e Caledoniano nelle Alpi Orientali, 1994-1995; 1997.
- C.S. Problemi Orogeno Alpi Orientali: Geocronologia e Geochimica isotopica Rb-Sr di complessi cristallini, 1985 – 1987; Ricerche di Geocronologia Radiometrica, 1984.
- Partecipazioni a progetti:
- Progetto Strategico PNRA (Progetto Struttura ed Evoluzione della Litosfera della Regione del Mare di Ross, 1994-1995;
- Progetto Petrografia, mineralogia geochimica, geochimica isotopica ed eventuale geocronologia delle Gallipoli Volcanics e confronto tra loro e con gli Admiralty Intrusives,1999-2001;
- Progetto Studio Petrologico, geochimico e geocronologico degli Admiralty Intrusives e confronti con il corrispondente magmatismo in Tasmania e Sud-Est Australia, 1999-2001).
- Progetto Strategico EvK2-CNR (1997-1998). Commessa C.N.R. TA.P01.005: Il sistema Terra e sua evoluzione nel tempo: modalità ed effetti dei processi di differenziazione chimica ed isotopica (2005 – 2011).
- Commessa CNR TA.P04.014: Metodologie integrate per la conoscenza di processi e materiali geologici e del loro impatto sull'uomo e l'ambiente (2011-2014).
- PRIN Caratterizzazione isotopica di O, H, Sr e Cr di acque naturali e suoli, e mobilità di elementi potenzialmente nocivi nell’ambiente.
- PRA Università degli Studi di Padova: La provincia magmatica Centro-Atlantica (CAMP): origine, implicazioni geodinamiche ed effetto paleoclimatico (2004-2006).
- Macrolinea di Ricerca di Istituto CNR (IGG): Geodinamica delle Catene Alpine (2003).
- Attività di Ricerca di Istituto CNR (IGG): Genesi ed Evoluzione di minerali e rocce (2002).
- Responsabile della conduzione scientifica e tecnica del Laboratorio di Geochimica Isotopica e del Laboratorio di Spettrometria di Massa dell’IGG, UOS di Padova.
- Responsabile della dotazione di primo soccorso e dei dispositivi di protezione individuale dell’IGG, UOS di Padova.
- Lezioni-seminari di Geochimica Isotopica e Spettrometria di massa presso l’Università di Padova (1987-2006, corsi di Laurea in Scienze Geologiche, Scienze Naturali e Chimica).
- Insegnamento alla International Summer School on Isotope Geology (Verbania, 2007).
- Dal 2012 corso “Metodologie in Spettrometria di Massa a Termo-ionizzazione” per la Scuola di dottorato in Scienze della Terra, Università di Padova.
- Attività di divulgazione scientifica in scuole, e nell’ambito di programmi di associazioni che promuovono la divulgazione.
- Editor di un e-book di review nel campo della Spettrometria di Massa.
- Referee per le riviste Lithos, Journal Analytical Atomic Spectrometry, Scientific Research and Essays.
PUBBLICAZIONI SCELTE
- G. Cavazzini. A method for determining isotopic composition of elements by thermal ionization source mass spectrometry. International Journal Mass Spectrometry, 240 (2005), 17-26.
- G. Cavazzini. Rayleigh’s distillation law and linear hypothesis of isototpe fractionation in thermal ionization mass spectrometry. International Journal Mass Spectrometry, 288 (2009), 84-91.
- G. Cavazzini. Distillation law and exponential model of isotope fractionation. International Journal Mass Spectrometry, 309 (2012), 129-132.