Assunta Donato

Nome | Assunta |
---|---|
Cognome | Donato |
Sede | Pisa |
assunta.donato(at)igg.cnr(dot)it | |
Ruolo | Assegno di Ricerca |
Telefono | 050 6212387 |
Research Gate Link | www.researchgate.net/profile/Assunta_Donato |
FORMAZIONE
- Maturità classica conseguita nel 2005 (votazione 100/100)
- Laurea Triennale in Analisi e Gestione dei Rischi Naturali e Antropici conseguita presso l’Università degli Studi di Messina (votazione 110/110 con lode) nel 2009
- Laurea Magistrale (LM74) in Scienze e Tecnologie Geologiche conseguita presso l’Università degli Studi Pisa (votazione 110/110 e lode) nel 2011
- Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra (GEO/08) conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2017
- Titolare di un assegno di ricerca professionalizzante presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG - CNR) di Pisa dal 2013
ATTIVITA' SCIENTIFICA
- Prospezione geochimica finalizzata all’individuazione e alla caratterizzazione di risorse geotermiche.
- Quadro normativo ed iter autorizzativo per la realizzazione di impianti geotermici
- Impatto ambientale connesso all'utilizzo della risorsa geotermica
ATTIVITA' E RESPONSABILITA' PROFESSIONALI
- Prospezione geochimica (campionamento e analisi di acque e gas) finalizzata all’individuazione e alla caratterizzazione di risorse geotermiche (Dottorato di Ricerca);
- Raccolta ed organizzazione di dati geochimici per l’aggiornamento e l’ampliamento della Banca Dati Nazionale Geotermica, gestita dal CNR;
- Produzione mappe di distribuzione di parametri geochimici per l’individuazione di aree potenzialmente interessanti da un punto di vista geotermico mediante software GIS;
- Realizzazione documenti tecnici relativo alle norme e ai regolamenti vigenti nel settore dell’esplorazione geotermica (comprensivo di rilascio delle autorizzazioni e procedure amministrative);
- Collaborazione nella realizzazione di modelli geologici 3D tramite software PETREL;
- Contributo nella realizzazione di mappe di potenziale geotermico e di favorevolezza;
- Contributo nella creazione, pubblicazione ed aggiornamento dei contenuti dei siti web di progetto (Progetti VIGOR, Atlante Geotermico, IGG - Geotermia, Nextdata) e d'Istituto.
- Contributo alla raccolta delle informazioni necessarie alla compilazione di questionari e rapporti dei progetti europei, in particolar modo riguardanti gli aspetti normativi, sociali e ambientali in ambito geotermico (Progetti Geothermal ERA-NET e GeoEleC);
- Project manager del progetto di Interesse Nazionale Nextdata;
- Divulgazione: organizzazione di workshop e seminari di progetto.
PUBBLICAZIONI SCELTE
- E. Trumpy, A. Donato, G. Gianelli, G. Gola, A. Minissale, D. Montanari, A. Santilano, A. Manzella, 2015. Data integration and favourability maps for exploring geothermal systems in Sicily, southern Italy. Geothermics, 56, July 2015, Pages 1–16.
A. Santilano, A. Donato, A. Galgaro, D. Montanari, A. Menghini, A. Viezzoli, E. Di Sipio, E. Destro, A. Manzella, 2016. An integrated 3D approach to assess the geothermal heat-exchange potential: The case study of western Sicily (southern Italy). Renewable Energy, 97, 2016, Pages 611-624.
E. Trumpy, S. Botteghi, F. Caiozzi, A. Donato, G. Gola, D. Montanari, M.P.D. Pluymaekers, A. Santilano, J.D. van Wees, A. Manzella, 2016. Energy, 103, 2016, Pages 167-181. Geothermal potential assessment for a low carbon strategy: A new systematic approach applied in southern Italy.
A. Minissale, A. Donato, M. Procesi, S. Giammanco, L. Pizzino, 2016. Dati e carte geochimiche del Mezzogiorno d'Italia. In: Adele Manzella (Ed.) Progetto Atlante Geotermico del Mezzogiorno, CNR per il Mezzogiorno, CNR-IGG (2016). ISBN: 9788879580298.
M.S. Giamberini, A. Donato, A. Manzella, A. Pellizzone, D. Scrocca, D. E. Bruno, I. Nardini, S. Botteghi, V. F. Uricchio. Rischi ambientali connessi all'utilizzo della risorsa geotermica: cause e buone pratiche per la loro minimizzazione. In: Adele Manzella (Ed.) Progetto Atlante Geotermico del Mezzogiorno, CNR per il Mezzogiorno, CNR-IGG (2016). ISBN:9788879580304.