Chi Siamo
L'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) è un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e si occupa dello studio interdisciplinare delle Geoscienze, considerando sia studi di base sia ricerche applicate e fornendo supporto decisionale alle istituzioni.
Research Highlights
Top News
-
XVII edizione della mostra interattiva "Ludoteca Scientifica"
Anche quest'anno l’Istituto di Geoscienze e Georisorse, partecipa alla XVII edizione della mostra interattiva "Ludoteca Scientifica" che si terrà dal...
L’oro blu di montagna: esempi di giacimenti acquiferi della Toscana
Mercoledì 20 febbraio alle ore 16,30, presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, si terrà la terza conferenza del ciclo "Una Montagna...
PROCEED – EXPANDING FRONTIERS OF SCIENTIFIC OCEAN DRILLING (Vienna, 6-7 Aprile 2019)
ECORD (European consortium for ocean research drilling) organizza un workshop di due giorni volto allo sviluppo di nuove idee e alla definizione di...
Il progetto CNR ECOPOTENTIAL sul sito web dell’Agenzia Spaziale Europea
Il sito web “Sentinel On Line” dell’European Space Agency (ESA) ha pubblicato un articolo sul lavoro svolto dai ricercatori CNR al Parco Nazionale del...
Progetti finanziati
Evoluzione sedimentaria e tettonica dei conglomerati ed arenarie ferruginosi del Cambriano-Ordoviciano nelle aree dell’Alto Atlas (Marocco)
Partner Italia: IGG-CNR. Resp. Dott. Alessandro Ellero
Partner Marocco: Ecole Normale Supérieure, Université Cadi Ayyad, Marrakech. Resp. Prof. Hassan Ouanaimi
leggi tutto
Progetti Regionali LaMMA
PROGETTI REGIONALI “LaMMA” (finanziamento Regione Toscana)
Coordinatore: Dott. Alessandro Ellero
leggi tutto
VEGEO
Il progetto VEGEO, finanziato dall'Ente Nazionale Parco del Vesuvio, è volto al censimento ed alla descrizione dei Geositi esistenti all'interno dell'areale di interesse del Parco.
leggi tutto
Progetto SMAT
Cambiamenti climatici e acque sotterranee
Responsabile per CNR-IGG: Antonello Provenzale
leggi tutto
Sa.Pe.Vo. El Salvador mitigar Peligro Volcanico
Il progetto Sa.Pe.Vo. è un prodotto dell'IGG del CNR. Al progetto collaborano Unifi, Unipa, UNIRM1 e Universidad de El Salvador. L'agezia italiana per la cooperazione internazionale ha finanziato il progetto.
leggi tutto
ECOPOTENTIAL
Gli ecosistemi sono il prodotto dell’interazione fra biosfera e geosfera, fra organismi viventi e ambiente fisico, chimico e geologico, sono sistemi
NextData
Le regioni montane sono sentinelle dei cambiamenti climatici e ambientali e molte regioni marine sono ricche di informazioni sul clima del passato.
leggi tutto
VIGOR
VIGOR è un progetto lanciato alla fine del 2010 e durato quattro anni, coordinato dal CNR-IGG e dedicato alla valutazione completa dell’energia geotermica a le sue applicazioni tecnologiche in quattro regioni del Sud Italia (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, le “Regioni della Convergenza”).
leggi tutto
ATLANTE
Atlante Geotermico del Mezzogiorno è un progetto di ricerca dedicato alla mappatura delle risorse geotermiche per produzione di energia elettrica nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia.
leggi tutto
Progetto GEMex
GEMEx è un progetto di cooperazione internazionale in ambito geotermico tra Europa e Messico, finanziato dal Programma Quadro Horizon 2020.
leggi tutto
DESCRAMBLE
DESCRAMBLE è un progetto europeo co-finanziato per tre anni dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020.
leggi tutto
Geothermal ERA-NET Project
Geothermal ERA-NET è un progetto europeo co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7 ° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
IMAGE
IMAGE è un progetto europeo, co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
ERA4CS
Il Consorzio ERA-NET “European Research Area for Climate Services” (ERA4CS), è stato sviluppato per favorire lo sviluppo di efficienti Servizi Climatici in Europa.
leggi tutto
Bilaterale Italia-Taiwan
Traccianti e indicatori geochimici per la valutazione di risorse geotermiche è un progetto bilaterale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano ed il Ministero della Scienza e Tecnologia di Taiwan finanziato per 2 annni.
leggi tutto

Progetto Bilaterale Italia - Moldova
Responsabile scientifico italiano: Dott.ssa Barbara Nisi
Responsabile scientifico straniero: Dr. Oleg Bogdevici
leggi tutto