Chi Siamo
L'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) è un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e si occupa dello studio interdisciplinare delle Geoscienze, considerando sia studi di base sia ricerche applicate e fornendo supporto decisionale alle istituzioni.
Research Highlights
Top News
-
Seminario della Dott.ssa Ljuba Novi "A complex networks approach to marine connectivity through sea surface temperature"
Giovedì 8 aprile alle ore 11 la Dott.ssa Ljuba Novi, CNR-IGG, terrà un seminario dal titolo "A complex networks approach to marine connectivity...
Seminario della Dott.ssa Roberta Parigi "Nickel isotopes as environmental tracers in mine-impacted environment"
Giovedì 1 aprile alle ore 11 la Dott.ssa Roberta Parigi, University of Waterloo, Ontario, Canada, terrà un seminario dal titolo "Nickel isotopes as...
Seminario della Dott.ssa Claudia Principe "Monte Amiata volcano (Tuscany, Italy) in the history of volcanology - Its role in the definition of “ignimbrite” concepts and in the development of the “rheoignimbrite” model of Alfred Rittmann"
Giovedì 18 marzo febbraio alle ore 11 la Dott.ssa Claudia Principe (CNR-IGG), terrà un seminario dal titolo "Monte Amiata volcano (Tuscany, Italy) in...
Seminario della Dott.ssa Cristina Da Lio "Innalzamento relativo del livello del mare in ambienti costieri di transizione: vulnerabilità e resilienza"
Giovedì 11 marzo febbraio alle ore 11 la Dott.ssa Cristina Da Lio (CNR-IGG), terrà un seminario dal titolo "Innalzamento relativo del livello del mare...
Progetti finanziati
Bilaterale Italia - Marocco
Il progetto si propone di studiare alcuni sistemi di faglia principali dell’Alto Atlas in Marocco, la cui lunga storia di attivazione in contesti geodinamici differenti ha caratterizzato l’intera evoluzione della catena. L’orogene atlasico è il prodotto di una lunga storia di riattivazioni in regimi alternativamente transpressivi e transtensivi di grandi faglie litosferiche (Tizi n'Test fault system nell’Alto Atlas occidentale, South Meseta e South Atlas fault system nell’Alto Atlas centrale).
HIETE
Scopo della “Ricerca Scientifica di Eccellenza”, finanziata dalla Fondazione CARIPARO, è sostenere progetti di ricerca innovativi che contribuiscano a generare sul territorio ricadute economiche e sociali positive, favorendo l’avanzamento della conoscenza scientifica negli ambiti più diversi.
Uno degli aspetti scientifici più dibattuti in relazione agli impatti dei cambiamenti globali è se, come e per quanto tempo gli ambienti costieri di transizione come lagune, estuari e delta, saranno in grado di sopravvivere all’atteso Sea Level Rise (SLR).
Bando BRIC-INAIL Amianto
Il Progetto, intitolato “Caratterizzazione cristallochimica e studio della reattività di superficie di fibre minerali di interessa ambientale e sanitario ai fini di un’accurata analisi del rischio di contaminazione”, fa parte del programma di finanziamento alla ricerca “BRIC” dell’INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
Bilaterale Italia - Cina
Delta, estuari, lagune formano zone di transizione complesse e fragili tra pianure dominate da fiumi e sistemi marini. Tali sistemi hanno reagito sensibilmente ai cambiamenti climatici e alle azioni antropiche e l'attuale assetto idrogeologico e morfologico dei sistemi costieri deriva da processi indotti dall'uomo sovrapposti all'evoluzione naturale.
TRETAMARA
Nel nord Adriatico sono presenti habitat marini e litorali che favoriscono e supportano una rilevante biodiversità animale e vegetale, rappresentati dagli affioramenti biogenici-geogenici del Friuli Venezia Giulia e Veneto, dai coralliti morti di Cladocora caespitosa del versante sloveno, dalle numerose ZSC-ZPS costiere e litorali.
MoST
Coordinatore del progetto: Prof. Paolo Salandin, Università di Padova, Dipartimento ICEA (paolo.salandin(at)unipd(dot)it); Responsabile scientifico CNR: Dr. Luigi Tosi, CNR-IGG (luigi.tosi(at)igg.cnr(dot)it)
ASTERIS
Coordinatore del progetto: Prof. Simone Galeotti, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; Responsabile scientifico CNR: Dr.ssa Barbara Nisi, CNR-IGG (barbara.nisi(at)igg.cnr(dot)it)
GECO
Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare a livello industriale la produzione di energia geotermica ad emissioni zero. I fluidi geotermici possono contenere naturalmente piccole quantità variabili di CO2 e H2S che, se rilasciati in atmosfera, possono andare a contribuire negativamente ai cambiamenti climatici in atto.
Venezia 2021
La perdita di quota altimetrica rispetto al medio mare è uno dei processi con potenziale maggiore impatto per le aree costiere di pianura. Oggi più che mai è necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze del processo di subsidenza, che nell’area veneziana è particolarmente complesso per la specificità dell’ambiente di transizione e la variabilità del sottosuolo. Pur non avendo magnitudo considerevoli come in altre aree nel modo, nel territorio attorno alla laguna di Venezia la subsidenza è comunque molto preoccupante data l’elevazione del territorio ben al di sotto del medio mare e la peculiarità dell’ambiente lagunare.
IGCP 663 - IM2LSC
La subsidenza minaccia gravemente la maggior parte delle pianure costiere di tutto il mondo, dove sono concentrate attività industriali e agricole ad alta produttività e centri urbani. La subsidenza costiera danneggia le infrastrutture e aggrava l'effetto dell'innalzamento del livello del mare su scala regionale. Sebbene sia un processo ben noto,
VIOLA
Il progetto VIOLA rientra tra le attività finanziate nel quadro dei POR Puglia. L'IGG è coinvolto nel progetto per attività che riguardano le applicazioni isotopiche di O, H, B, e Sr nello studio delle interazioni tra le acque selezionate nello studio e gli acquiferi di natura carbonatici della piattaforma Apula.
GEOENVI
Referente scientifico CNR: Dr. Adele Manzella, CNR-IGG (adele.manzella(at)igg.cnr(dot)it). Link al sito web di progetto: https://www.geoenvi.eu/.
OT4CLIMA
L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici (CC) alla scala regionale e sub-regionale.
EUROVOLC
Il progetto H2020 EUROVOLC è finalizzato alla creazione di una rete europea di osservatori e infrastrutture di ricerca per la vulcanologia. Referente scientifico CNR: Dr. Maddalena Pennisi, CNR-IGG (maddalena.pennisi(at)igg.cnr(dot)it). Link al sito web di progetto: https://eurovolc.eu/.
GEMex
GEMEx è un progetto di cooperazione internazionale in ambito geotermico tra Europa e Messico, finanziato dal Programma Quadro Horizon 2020.
leggi tutto
Bilaterale Italia-Taiwan
Traccianti e indicatori geochimici per la valutazione di risorse geotermiche è un progetto bilaterale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano ed il Ministero della Scienza e Tecnologia di Taiwan finanziato per 2 annni.
leggi tutto
ERA4CS
Il Consorzio ERA-NET “European Research Area for Climate Services” (ERA4CS), è stato sviluppato per favorire lo sviluppo di efficienti Servizi Climatici in Europa.
leggi tutto
ECOPOTENTIAL
Gli ecosistemi sono il prodotto dell’interazione fra biosfera e geosfera, fra organismi viventi e ambiente fisico, chimico e geologico, sono sistemi
DESCRAMBLE
DESCRAMBLE è un progetto europeo co-finanziato per tre anni dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020.
leggi tutto

Bilaterale Italia - Moldova
Responsabile scientifico italiano: Dott.ssa Barbara Nisi
Responsabile scientifico straniero: Dr. Oleg Bogdevici
leggi tutto
IMAGE
IMAGE è un progetto europeo, co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
NextData
Le regioni montane sono sentinelle dei cambiamenti climatici e ambientali e molte regioni marine sono ricche di informazioni sul clima del passato.
leggi tutto
Geothermal ERA-NET
Geothermal ERA-NET è un progetto europeo co-finanziato per quattro anni dalla Commissione Europea nell’ambito del 7 ° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013.
leggi tutto
ATLANTE
Atlante Geotermico del Mezzogiorno è un progetto di ricerca dedicato alla mappatura delle risorse geotermiche per produzione di energia elettrica nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia.
leggi tutto
VIGOR
VIGOR è un progetto lanciato alla fine del 2010 e durato quattro anni, coordinato dal CNR-IGG e dedicato alla valutazione completa dell’energia geotermica a le sue applicazioni tecnologiche in quattro regioni del Sud Italia (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, le “Regioni della Convergenza”).
leggi tutto
SMAT
Cambiamenti climatici e acque sotterranee
Responsabile per CNR-IGG: Antonello Provenzale
leggi tutto
Sa.Pe.Vo.
Il progetto Sa.Pe.Vo. è un prodotto dell'IGG del CNR. Al progetto collaborano Unifi, Unipa, UNIRM1 e Universidad de El Salvador. L'agezia italiana per la cooperazione internazionale ha finanziato il progetto.
leggi tutto
VEGEO
Il progetto VEGEO, finanziato dall'Ente Nazionale Parco del Vesuvio, è volto al censimento ed alla descrizione dei Geositi esistenti all'interno dell'areale di interesse del Parco.
leggi tutto
Progetti Regionali LaMMA
PROGETTI REGIONALI “LaMMA” (finanziamento Regione Toscana)
Coordinatore: Dott. Alessandro Ellero
leggi tutto